Tale D.B. si atteggia a vittima ma propone redazionali e recensioni a pagamento Ovviamente non leggo quello che scrive questo tizio che, finalmente mi sono deciso...
Paola Gula ci parla di un formaggio squisito a rischio di scomparsa Festeggio con voi lettori l’arrivo nella squadra di Vino al vino di una bravissima...
Per dire fino in fondo chi è e di cosa è capace tale Bortone Davide Ci sono persone per le quali dire che hanno la faccia...
Confermati Di Maio, Speranza, Lamorgese: una vergogna senza fine Il Regime e i suoi servi sciocchi, gli inutili idioti che siedono in larga parte delle redazioni...
Degustazione mozartiiana questa mattina a Trento.. Memore dell’immortale Don Giovanni di Wolfgang Amadeus, dove il librettista Lorenzo Da Ponte, Veneto zona Prosecco, pensava però al Marzimino...
Alla scoperta di una piccola Doc della Sardegna centrale Sono lieto di presentare una new entry nella squadra di Vino al vino, Maria Cristina La Serra,...
Sommessi interrogativi su un esempio di cattivo gusto e spregio al paesaggio Ho già detto altre volte quello che penso di questa cantina, che qualche anno...
Buona domenica con un simpatico sfottò fatto a quei geni del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia che, come ho scritto qui, mi...
Cronache enoiche siciliane di Alfonso Stefano Gurrera Alfonso Stefano Gurrera, catanese raffinato scrittore di vino, dopo averci raccontato il Rosso Tancredi, e un classicissimo del vino...
Una ricorrenza importante per uno dei migliori cuochi piemontesi e italiani Inutile, se amate la buona cucina e la ristorazione proposta come Bacco comanda, presentarvi Davide...
Tramonta il sogno di vedere rinascere il ristorante che fu in quelle mura Chiunque sia appassionato della buona tavola, la straordinaria cucina che si gusta in...
Convocato il 15 marzo dal Consiglio di disciplina territoriale Odg Lombardia Perché sono in crisi i giornali italiani? Perché ci sono pochi soldi, perché gli editori...
Con tre fuoriclasse come Farinetti, Cacciari e De Castro in squadra successo assicurato Bene, si fa per dire, si affaccia all’orizzonte l’ennesimo governo tecnico e tecnocratico,...
Nel Canavese alla scoperta del suo vitigno identitario Bentornata tra noi l’ottima Simona Paparatto, sommelier A.I.S. varesina, di cui segnalo, oltre ai due pezzi già pubblicati...
Un sorprendente rougenoir da scoprire Cosa volete che vi dica, anche se su questo genere di comunicazione, che chiamerei body communication, continuo a nutrire ampie riserve,...
Anche il guru di Slow Food prende le distanze dal Consorzio e dal suo presidente Da qualche mese vado denunciando il fenomeno desolante dei Barolo (e...
Cronache dalla Muntagna di Renato Gangemi L’amico Renato Gangemi, sommelier AIS e titolare dell’enoteca Vin-canto di Zaffarana Etnea, che raccomando a tutti coloro che amano come...
Un Nebbiolo roerino vorrei ma non posso malinconicamente “moderno” Lo confesso, sono rimasto molto perplesso quando ho letto in un articolo di qualche giorno fa apparso...
A buon intenditor poche parole: accà nisciuno è fesso Sono ovviamente molto contento del fatto che le visite di questo blog, come i numeri, statistiche, dati...
Pillole di gusto profumate di sole e mare dall’incanto di Pantelleria Dopo essersi presentata, alla grande, con un bel pezzo d’esordio dedicato ai vini, Gavi e...