Un Roero con l’eleganza di un grande Barbaresco, ma che dico, di un signor Barolo! Lo dico subito, non ho la morosa nel Roero, anche se...
Non c’è scritto in etichetta, ma è Roero Docg e come tale consideratelo Datemi pure, se vi garba, del noioso, del ripetitivo, del tignoso, ma io...
Una ricorrenza importante per uno dei migliori cuochi piemontesi e italiani Inutile, se amate la buona cucina e la ristorazione proposta come Bacco comanda, presentarvi Davide...
Un Nebbiolo roerino vorrei ma non posso malinconicamente “moderno” Lo confesso, sono rimasto molto perplesso quando ho letto in un articolo di qualche giorno fa apparso...
Un amaro congedo da una terra e da vini che ho tanto amato Ho molto riflettuto prima di scrivere questo articolo, ma non vedo alternative per...
Paga ora un pranzo che farai quando i locali potranno riaprire Il mondo della ristorazione in Italia, per colpa del dannato coronavirus, ma anche a causa...
Dovrebbe chiamarsi Roero Docg ma è più buono di tanti Barolo Cara Bruna, da quanti anni ci conosciamo? Non c’eri in cantina, quando 27 anni fa...
La sommelier (Aspi ex Ais) Alessandra Pocaterra ce li racconta Auguro il benvenuto su Vino al vino ad una sommelier genovese che di vino ne sa...
Un vino di esemplare piacevolezza perfetto per entrare nell’universo Nebbiolo Torno, dopo la fantastica cinque giorni di una settimana fa, a parlare di Roero. Segnalo, en...
Tante reazioni, unico latitante, il Consorzio Roero Non immaginavo che le mie riflessioni, espresse in questo articolo, sulla spinosa questione del magnifico vigneto Valmaggiore, che nonostante...
Per un Consorzio vero questa sarebbe la madre di tutte le battaglie Torno da cinque giorni in Roero, come ho già anticipato qui in un breve...
Una faccenda molto seria… Datemi il tempo, domani pomeriggio, di tornare a casa, dopo questa emozionante, rivelatoria, coinvolgente cinque giorni nella magica terra di Roero,accendere il...
Una full immersion nel regno dell’Arneis. E del Nebbiolo… Me lo dicevo da tempo, e me lo diceva anche qualche amico produttore: “tu che sei un...
100 e più assaggi di Barolo al giorno sono troppi anche per un innamorato come me Devo questo articolo, che pubblico con clamoroso ritardo, in primo...
Vorrei inviare un saluto ai colleghi, giornalisti, comunicatori del vino, degustatori che da ieri, sono novanta provenienti da venticinque nazioni, sono ad Alba, capitale della...
Come dev’essere un “vino da 2014”? Non scopro di certo l’acqua calda dicendo che deve essere sincero, schietto, autentico, non farsi bloccare nel suo raccontarsi da...