Itinerario nelle terre dove il Nebbiolo si chiama Spanna Simona Paparatto, sommelier A.I.S. varesina, di cui segnalo, oltre ai due pezzi già pubblicati di recente (questo...
Dall’Alto Piemonte un’azienda e un produttore da scoprire La storia di come ho scoperto questo ottimo vino dell’Alto Piemonte è troppo divertente per non raccontarla. Torniamo...
Nasce una nuova rubrica di degustazioni: accà nisciun è fess … Tout se tient recita un’icastica definizione nella più bella lingua del mondo (insieme al nostro...
Un Roero con l’eleganza di un grande Barbaresco, ma che dico, di un signor Barolo! Lo dico subito, non ho la morosa nel Roero, anche se...
Tra le vigne del Grumello nella terra del Nebbiolo di montagna Di Simona Paparatto, sommelier A.I.S. varesina, di cui segnalo, oltre ai due pezzi già pubblicati...
Un sorprendente rougenoir da scoprire Cosa volete che vi dica, anche se su questo genere di comunicazione, che chiamerei body communication, continuo a nutrire ampie riserve,...
Un Nebbiolo roerino vorrei ma non posso malinconicamente “moderno” Lo confesso, sono rimasto molto perplesso quando ho letto in un articolo di qualche giorno fa apparso...
Un intervento di Pierluigi Gorgoni sulla logica suicida delle vigne ovunque Sono felice di ospitare sul tema della crescita folle e disordinate degli ettari e delle...
Sugli scaffali a 7,99 e il Consorzio (e il presidente Ascheri) tace: acconsente? Non fai in tempo a scrivere di un Barolo che finisce sullo scaffale...
Un Nebbiolo adorabile da trattamento Boca a boca.. Stanotte ho fatto un sogno strano. Ero ancora in Croazia, dove sono stato in agosto per scoprire l’incanto...
Un brindisi alla salute degli italiani, vessati da una dittatura strisciante Quello che si paventava ieri sera oggi è successo. Gli imbecilli, per chiamarli con il...
Un vino di esemplare piacevolezza perfetto per entrare nell’universo Nebbiolo Torno, dopo la fantastica cinque giorni di una settimana fa, a parlare di Roero. Segnalo, en...
Tante reazioni, unico latitante, il Consorzio Roero Non immaginavo che le mie riflessioni, espresse in questo articolo, sulla spinosa questione del magnifico vigneto Valmaggiore, che nonostante...
Una full immersion nel regno dell’Arneis. E del Nebbiolo… Me lo dicevo da tempo, e me lo diceva anche qualche amico produttore: “tu che sei un...
Fidatevi: uno dei dieci migliori vini in rosa italiani Perdonatemi l’autocitazione ma rileggendo questo pezzo di sette anni fa.. pubblicato su un sito Internet che pagava...
Conoscete la Freisa? Nella panoplia ricchissima dei vitigni piemontesi, i pochi bianchi (Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Nascetta, Timorasso, Moscato) e una sfilata infinita di rossi (Barbera,...
Lettera aperta a Matteo Ascheri e al Consorzio Barolo Barbaresco E’ stata una grande manifestazione, un grande evento, l’operazione BBWO2020 a New York, tutti insieme appassionatamente...
E’ con grande gioia che ho letto che una delle più grandi penne del giornalismo del mondo, l’inglese Jancis Robinson (che era presente con i colleghi...
Ovunque vi troviate: un pensiero al Signore del Barolo, a Bartolo Mascarello Una veloce nota, prima che in tanti (non dico tutti, ci sono tantissimi consumatori...
L’avevo scritto che anche se mi trovavo immerso nel pieno di quel singolare confronto, più che incontro-scontro, tra Barolo e Brunello, che si è svolto con...