Un bianco che sa di mare e sole dalle terre del Barolo Benedetti langhetti miei, non c’è giorno che Bacco mandi in terra che io non...
Un Timorasso di Langa d’altura che convince Avevo proprio un gran desiderio di tornare a trovare dopo molti anni Ferdinando Principiano nella sua cantina alla periferia...
Dopo tre anni di doloroso esilio riabbraccio le terre da vino del mio cuore Mi conosco bene, lo so già che questo pomeriggio, quando dopo tre...
Benevelli, Forte Masso, Pio Cesare Il periodo è quello che è, mala tempora currunt, l’orizzonte è oscuro, nulla sembra essere sicuro se non la morte –...
Conoscete la Freisa? Nella panoplia ricchissima dei vitigni piemontesi, i pochi bianchi (Arneis, Cortese, Erbaluce, Favorita, Nascetta, Timorasso, Moscato) e una sfilata infinita di rossi (Barbera,...
Menu di Pasqua a volontà da Bergamo alla Franciacorta alla Langa del Barolo Care italiane e cari italiani, vorrete mica contraddire l’aspirante “ducetto” e padrone, pardon,...
Un’ottima occasione per apprezzare vini e produttori poco noti Segnalo una bella iniziativa che si svolgerà venerdì 21 alle 20.30 in quel di Montelupo Albese, piccolo...
L’ho saputo solo ieri, quando l’amico Nino, il figlio, me l’ha comunicato. Martedì scorso uno dei più grandi ristoratori della Langa del Barolo, Giorgio Rocca, è...
Ho già esaltato, in recenti articoli dedicati a degustazioni di Barolo, le performances sempre più convincenti offerte dai Barolo provenienti da un villaggio, Verduno, conosciuto soprattutto...
Ormai ho qualche esitazione, ora che i li hanno scoperti (non è mai troppo tardi, io l’avevo fatto da una vita) “cani e porci”, e che...