… e con l’Oltrepò Pavese Bonarda Ambrusena 2019 Fratelli Ferrari Dai Ziliani, anzi francozili come recita il mio account Instagram, la vuoi smettere di fare la...
Un sorprendente rougenoir da scoprire Cosa volete che vi dica, anche se su questo genere di comunicazione, che chiamerei body communication, continuo a nutrire ampie riserve,...
Schietta, sincera, ruspante il giusto: ne stappi una e ne berresti due Dai bella gente, lasciamo stare stagionati colleghi che invecchiano male e vanno in aceto...
Una Barbera, non barricata, che ne stappi una e ne berresti due Voglio completare, con un esempio pratico, con un vino che magari gli enofighetti patiti...
A proposito di un articolo un po’ distratto di Daniele Cernilli Sono rimasto stupito leggendo stamattina l’interessante articolo che una persona che di vino ne sa...
Il giovane Giorgio Bozzia ce li racconta
Vini del Piemonte che passione, what else? Datemi pure del monomaniacale, del prevedibile, del noioso, voi che amate i Super Tuscan, il Brunello di Montalcino ed...
Un Dolcetto esemplare e scaccia crisi Non vanno benissimo le cose forse per il più identitario dei vini piemontesi, il Dolcetto. I numeri parlano crudamente di...
Dal rinascimento del vino al marketing nazional-popolare e ruspante Come passano gli anni… Ricordo come fosse oggi, era il lontano 1984, la prima volta che misi...
L’avevo scritto che anche se mi trovavo immerso nel pieno di quel singolare confronto, più che incontro-scontro, tra Barolo e Brunello, che si è svolto con...
Secondo il genial columnist di Wine Spectator sono “wines of affection” Buone notizie per tutti coloro, come me, che pur dichiarandosi “nebbiolodipendenti” non credono che la...