Gran brutta bestia il Pinot nero. Bello e impossibile, o quasi, per dirla con Gianna Nannini. Provare a confrontarsi, ad ogni latitudine, con questa uva grande...
Ce ne dimentichiamo colpevolmente troppo spesso, affascinati e soggiogati, enoicamente parlando, da vini meravigliosi e particolarissimi come i Banyuls e Maury del Sud della Francia, nel...
Non ho mai pensato di voler parlare dei Brunello 2005 degustati a Montalcino nel corso dell’anteprima del Benvenuto Brunello limitandomi a segnalarvi, come ho fatto qui...
Erano ormai un po’ di anni che non salivo, da San Michele all’Adige, dove ha sede il mitico Istituto Agrario fonte di alcune delle più importanti...
Non mi sono dimenticato di certo del bellissimo Apulia wine tour che tra fine novembre e inizio dicembre mi ha portato, insieme ad un gruppo di...
Sono ancora in debito di parecchie segnalazioni dei peraltro non tantissimi 2006 che ho apprezzato senza se ne ma in occasione dell’Anteprima dell’Amarone della Valpolicella di...
So benissimo che così facendo rischio seriamente di sentirmi dire che sono buonista (io!) e che con certe scelte promuovo “un’idea di vino di qualità rustica...
Devo ancora una volta fare i miei complimenti a Francesca e Tullio Scrivani dell’Enoteca Osticcio di Montalcino per aver dato vita, nei giorni di Benvenuto Brunello,...
Tra i vari vitigni in corso di recupero e riscoperta che concorrono a determinare la varietà e la particolarità dell’offerta dei vini della Vallée d’Aoste di...
Buone notizie per gli appassionati del Barolo, un “nuovo” grande vino si affaccia all’orizzonte. Nuovo per modo di dire, perché non solo il vigneto da cui...
L’ho già scritto recentemente – qui ad esempio – e lo ribadisco, che cose nuove si agitano in terra pugliese e che accanto alla classica, consolidata,...
Anche se ha ovviamente non ha alcuna pretesa di presentarsi come alternativa o concorrente rispetto a quella di regioni più affermate e storicamente specializzate su questo...
Cari lettori di Vino al Vino, considerando che i tempi sono difficili e che non posso sempre consigliarvi gli amatissimi, ma un po’ costosi, Barbaresco e...
Come non amare, a prescindere, il Blanc de Morgex et de la Salle dopo aver camminato anche per una sola volta quei vigneti a pergola bassa...
Qualche sera fa, dopo essermi regalato, ero a casa e nessun etilometro era alle viste, almeno un paio di bicchieri di questo splendido vino, mi sono...
Non sono proprio un grandissimo fan del Nero d’Avola e sono persuaso che rispetto ai più grandi vitigni autoctoni a bacca rossa del Sud, parlo di...
Meriterebbero ognuno un racconto, anche quando i risultati (ed è successo di rado) non sono stati convincenti, gli ottanta vini circa, tutta farina del sacco dei...
Quasi un mesetto fa, prima di Natale, ho celebrato il Verdicchio dei Castelli di Jesi, ed un Verdicchio dei castelli di Jesi Classico Superiore un po’...
Il mondo (del vino e non solo) è bello perché è vario. Così, anche se consapevole di passare per uno “enosnob” che non sa capire la...
Ho già espresso a chiare lettere quanto poco mi convinca (eufemismo), nell’ambito della crescita che la particolare tipologia Satèn sta conoscendo in Franciacorta e nel Franciacorta...