Confesso – e credo di non essere il solo – di non aver capito, forse perché non ho studiato attentamente e approfondito l’argomento nonostante dettagliati vademecum...
Sante Laviola, ingegnere 39enne appassionato di vino, originario della Lucania Jonica ma residente a Bologna, mi ha inviato questa bella cronaca di una degustazione di Sagrantino...
Non sono tantissimi i vini bianchi italiani che possono essere stappati e gustati con piacere dopo diversi anni di permanenza in cantina. A qualche friulano, a...
Non ho bevuto un granché, confesso, “bollicine” a parte stappate per continuare ad alimentare Lemillebolleblog, in questa estate torrida dove le temperature e l’afa non invitavano...
Complimenti e congratulazioni d’obbligo e con grande piacere, per la nostra inviata speciale in London, la bravissima Giuseppina Andreacchio, fresca di diploma, conseguito in soli due...
E’ opinione comune che uno dei requisiti irrinunciabili di un grande vino bianco autenticamente degno di questo nome sia non solo, nel caso di un vino...
Una recente esperienza mi ha convinto, una volta di più, che anche per produrre vini rosati di grande qualità, vini veri ricchi di carattere e non...
La nostra inviata speciale in UK, Giuseppina “Giusy” Andreacchio, non dimentica mai, anche vivendo in una delle più cosmopolite metropoli mondiali, London, le proprie radici calabresi...
Devo aggiungere un altro Albariño, ovviamente della denominazione Rias Baixas, la principale delle D.O. in bianco galiziane, nella Spagna del Nord, al Gotha dei miei Albariño...
La nostra inviata in UK Giuseppina Andreacchio oggi non ci parla di vino, ma ci guida in un universo affascinante e misterioso come quello dei distillati,...
Lo confesso, in qualche modo mi sentivo in debito, dopo non aver avuto un responso positivo, leggete qui, da un bianco 2007 degustato dopo alcuni anni,...
Ho già detto chiaramente, qui, e l’ho confermato inserendo la cantina nella mia selezione delle aziende per la seconda edizione del sondaggio sul migliore produttore di...
Quella del vino di cui vi parlerò è una storia davvero singolare. Sono arrivato a questo vino in modo molto particolare. Qualche tempo fa ho ricevuto...
Sono più che mai convinto, anche sul finale di questo strano 2011, che vada fatto qualcosa di serio e di organico per quell’altro grande vino di...
Siete ancora in tempo, anche se un po’ in zona Cesarini, per fare un regalo di gran classe e di sicura qualità ad un amico appassionato...
E’ da tempo che volevo dedicare un post a quella bellissima esperienza, soprattutto da un punto di vista umano prima che professionale, che è stata la...
Sono debitore di una risposta alle persone che in occasione del mio compleanno, commentando su questo blog oppure intervenendo sulla mia pagina di Facebook mi hanno...
Non sono molte in quella terra da rossi (vini e altro) che è la Toscana le zone da bianchi che esprimano vini meritevoli di essere ricordati....
Si dice spesso, con un’espressione che non mi sento francamente di condividere, trattandosi di uve e vini ben diversi, che l’Aglianico ed il Taurasi sono il...
Ho un ricordo tutto speciale, privato e molto bello che mi lega all’azienda agricola Vadiaperti di Montefredane in Irpinia. Un ricordo legato ad un lungo viaggio...