Me ne avevano già parlato, tempo fa, con gli occhi che brillavano dall’entusiasmo e dallo stupore, due giovani amici appassionati e neo sommelier, Eva Anderloni, e...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Datemi solo un po’ di tempo, quello necessario per restare a casa qualche giorno e non girare come una trottola...
Nessun dubbio, pur con tutto il doveroso rispetto per gli altri vini, bianchi e rossi e rosati, in alcun casi ottimi che vi si producono che...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Ne ho già celebrato l’insospettabile (e chi si aspettava un vino del genere?) grandezza in questo articolo pubblicato martedì nello...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Penso sia abbastanza chiaro, accertato che ne ho scritto due volte nel breve giro di quattro mesi, dapprima qui, poi...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Con questo articolo l’amico Alfonso Stefano Gurrera, collaboratore di diverse testate siciliane, grande appassionato e conoscitore dei vini della sua...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Conoscete il film Cena tra amici ? ( Trailer Cena tra amici ) Ve lo consiglio, per me è stata...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Quella che voglio raccontare è la storia di una piccola delusione. La delusione che può nascere quando riassaggiando annate recenti,...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Non posso nascondere che sto assistendo con grande piacere alla crescente fortuna che un vitigno come il Pecorino, “vitigno autoctono...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Ne sono persuaso da una vita: nonostante sia una delle denominazioni italiane più popolari e dai numeri decisamente importanti (2400...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Ho già annotato, parlando di un eccellente Castel del Monte Bombino nero nella mia rubrica di rosati del Cucchiaio d’argento,...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE “Il vino è vita, e nella vita l’avventura può sorprendere in una metropoli, girando la cantonata, come, improvvisa, nel deserto...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Sei mesi sono un periodo sufficiente per consentire un primo bilancio della mia collaborazione a quella bellissima scommessa che una...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Il Vulture è un vulcano spento da 11000 anni, attorno si estende una vasta zona collinare paesaggisticamente stupenda dedicata alla...
Siamo in provincia di Benevento, nel Sannio tra il Matese sud orientale e il Monte Taburno, nella Valle Telesina al confine tra Castelvenere e Guardia Sanframondi,...
Si dice molto, ultimamente, che il Dolcetto, il più popolare ed emblematico dei vini piemontesi, sia in crisi. Che il mercato, non solo quello tradizionale locale,...
È rovente l’aria in Sicilia, specie in agosto quando la temperatura facilmente supera i 40 °C e in lontananza la campagna di Vittoria, arsa dalla calura,...
Sentite ammé. Non privatevi del piacere, per gli occhi e per l’intelligenza, di dare un’occhiata, ma se siete lettori di questo blog sono certo lo stiate...
Sono la sua amatissima natia terra calabra, ed i vini di un’azienda esemplare come Librandi, il tema del nuovo guest contribute della nostra inviata speciale “from...
Non dovrei aggiungere molto a quanto ho già annotato, lo scorso aprile, in un commento pubblicato a margine di una bellissima degustazione milanese, condotta per Onav,...