Capita talora, in una degustazione con tanti campioni, di imbattersi in vini che magari ci colpiscono e di cui non sappiamo nulla. Aziende che non abbiamo...
Quando la Schiava conferma la propria grandezza Dove sta scritto che un vino base Schiava, Vernatsch come la chiamano in Alto Adige, non possa essere considerato...
Nel panorama, non vastissimo, della aziende storiche dell’Oltrepò Pavese, quelle che possono vantare un minimo di storia e di esperienza, un posto spetta di sicuro ad...
Dal Penedés con purezza Qualche settimana fa vi ho raccontato su “lemillebolleblog” la storia di una delle più suggestive bodegas di Spagna, Recaredo, in quel di...
Ovvero come “cucinare” con quel che passa il convento… Si è soliti dire che la bravura di un cuoco, parlo di quelli normali, non di quelli...
Un bel vino, per ricordare una donna solare che è volata in cielo… Cari lettori appassionati di vini, è ufficiale, non leggerete più, come non leggerete...
Menu di Pasqua a volontà da Bergamo alla Franciacorta alla Langa del Barolo Care italiane e cari italiani, vorrete mica contraddire l’aspirante “ducetto” e padrone, pardon,...
Singolare il destino di un vitigno tutt’altro che minore come la Falanghina. Presente nella storia della viticoltura antica, al punto che pare dovesse costituire la base...
Svariati elementi hanno catturato la mia attenzione su questo vino. La precedente esperienza molto positiva, direi sorprendente, fatta con un altro vino prodotto dalla stessa azienda,...
Il Teroldego Rotaliano, per essere veramente quel grande vitigno, ma che dico il più antico e il più nobile tra quelli autoctoni a bacca rossa presenti...
Lo scorso anno mi sono veramente divertito a scoprire le incredibili, imprevedibili doti e potenzialità, che francamente ignoravo potesse avere, di un vitigno che solitamente troviamo...
Come dev’essere un “vino da 2014”? Non scopro di certo l’acqua calda dicendo che deve essere sincero, schietto, autentico, non farsi bloccare nel suo raccontarsi da...
Mi è capitato più volte di esprimere la mia ammirazione per le doti di manager e imprenditore di Valentino Sciotti, “conducator” della galassia Farnese Vini di...
Ho già esaltato, in recenti articoli dedicati a degustazioni di Barolo, le performances sempre più convincenti offerte dai Barolo provenienti da un villaggio, Verduno, conosciuto soprattutto...
Prende veramente avvio oggi, dopo la prova, pubblicata il primo gennaio, fatta con l’Alto Adige Vernatsch Missianer della Cantina produttori San Paolo, la nuova rubrica che...
Con quale vino, mi sono chiesto, iniziare il percorso di questo nuovo anno, il nono dalla sua nascita, di Vino al vino? Pensa che ci ripensa...
Un’identità viticola, quella della Vallagarina, da salvaguardare … e poi viene puntuale un momento dell’anno, non c’entrano Mozart e il Don Giovanni, e la sua citazione...
Un’emozionante verticale del più longevo e grande vino bianco italiano Anche il sottoscritto, come parecchie altre persone, questo fine settimana, da sabato precisamente, prenderà la via...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Molti lo ignorano ma a Montalcino negli ultimi anni è decisamente cresciuto il numero dei produttori che il loro eccellente...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Qualcuno lo troverà singolare, o addirittura mi accuserà di snobismo, ma a me sembra normale e corrispondente ad un mio...