Quanti di voi (me compreso) non hanno sognato di trascorrere questi giorni di Pasqua e Pasquetta nell’incanto, a volte un po’ disordinato, di un posto magico...
Ricordando Slataper, un esame universitario e Il mio Carso… Non pensavo certo, torno molto indietro nel tempo, che quando all’Università Cattolica a Milano, indirizzo Lettere Moderne,...
Splendidi Ovada terrosi, tutti da gustare Troppo facile, come lo nel caso dei tifosi di calcio essere juventini, dichiararsi fan del Sangiovese, oppure di vini varietali...
Un bianco di 16 anni ripercorre agilmente i tornanti del tempo Da quanti anni conosco i vini di Terre Rosse, la storica tenuta della famiglia Vallania...
Una rivelazione: per me uno dei migliori bianchi bevuti quest’anno Si può avere una tale faccia di tolla per chiamare alle 21.33 di un giovedì sera...
Gabriele Battaglia racconta una degustazione, tra Soave, Cava e Lambrusco E’ sempre divertente e istruttivo partecipare a grandi eventi del vino aperti non solo a noi...
Due Pinot dell’Etna, due modi di leggere e declinare il binomio vino-terroir Poiché immagino che vi siate rotti le scatole di leggere un Vino al vino...
Non date ascolto a quelli che dicono che ai bambini non si può fare assaggiare nemmeno un goccio di vino, che fa male! Non dategli ascolto,...
Non voglio fare un discorso politico, ma è innegabile, è sotto gli occhi di tutti, a meno di non comportarsi come i ciechi e nascondere la...
Un rosato vulcanico che evoca Ceronetti e Verlaine e le nostre “Lei”… In quanti modi si può scrivere di un vino, e tentare di raccontare l’emozione...
Un bianco umbro esemplare, back from London wine dream Sono ancora sotto l’effetto di tre giornate a Londra di quelle che ricorderò per sempre, talmente intense,...
Un Dolcetto esemplare e scaccia crisi Non vanno benissimo le cose forse per il più identitario dei vini piemontesi, il Dolcetto. I numeri parlano crudamente di...
Merito delle mie cantine o del vino? Fanno davvero miracoli le mie due cantine! Danno ai vini che vi vengono amorosamente conservati il dono dell’eternità, la...
Ieri sera, 21 marzo, primo giorno di primavera, strepitosa esperienza gastronomica presso l’ottimo ristorante Cucina Cereda di Ponte San Pietro, ad un tiro di schioppo da...
… ma ce la farò ancora, mi chiedevo intorno a novembre, quando finalmente sono faticosamente arrivato alla determinazione di dover e poter uscire dal tunnel buio...
Quali vini italiani, autoctoni al 100%, espressioni di un territorio ben delimitato e unico, e non riproducibili altrove, vi vengono in mente, se vi propongo di...
Non so come la mettiate a gusti e quali tra le tante varietà di Pecorino, parlo di formaggio, sardo, toscano, romano, toscano, calabrese, pugliese, ecc., voi...