Questa mattina ho accompagnato mia moglie a fare la spesa nel nuovo gigantesco, bellissimo supermercato Esselunga di Curno alla periferia di Bergamo. Grandissimo spazio e ampia...
Il vino cileno nonostante una popolarità senza precedenti sta affrontando la sua peggiore crisi da vent’anni a questa parte. Moltissimi produttori sostengono che in occasione di...
Gli articoli pubblicati nelle edizioni on line del Corriere della Sera e di Repubblica mettono i brividi e suscitano interrogativi inquietanti: a vent’anni dallo scandalo del...
L’avevo detto chiaramente a Paolo Massobrio che sia sulla notizia del giorno che sul suo blog ha giustamente ironizzato su premio assegnato dall’associazione denominata I Grandi...
Dimenticatevi per sempre, cari lettori, i “poveli” cinesini tutto riso (varietà popolari senza pretese, mica il Carnaroli di Zaccaria..), umili biciclette, dignitosa povertà, libretto rosso di...
Sono molto contento, e voglio fargli pubblicamente i miei complimenti, che Giampiero Nadali, uno dei wine blogger più capaci attivi nella blogosfera enoica italiana con il...
Chiamato in causa da una mia precisa richiesta di commentare quanto avevo recentemente scritto sui numeri relativi alla produzione del Brunello 2002, numeri che a mio...
Sul tema cosa succede nel mondo del vino di Valtellina sollevato da miei diversi interventi, merita attenta considerazione questo commento di Paola Sertoli Salis, cognata del...
Sorprendente intervento dell’amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini, l’enologo trentino Emilio Pedron (nella foto), nell’ambito della conferenza stampa, svoltasi a Milano, (alla quale, ovviamente, a differenza...
Lentamente, l’assurdo silenzio si rompe e qualche produttore comincia a venire allo scoperto e a commentare i miei due recenti interventi (1 e 2) sull’assurda situazione...
Pensavo di essermela cavata con la risposta al quesito posto da una lettrice fornita ieri, ma Silvia, quanto mai curiosa e intrigante nel suo porre le...
Qualche aggiornamento in merito allo strano ménage à trois Nino Negri, Consorzio vini di Valtellina, Slow Food di cui ho parlato recentemente in questo post. Mentre...
A pochi giorni di distanza dai miei interrogativi, rimasti sinora assolutamente senza risposta, sugli strani rapporti esistenti tra alcuni importanti Consorzi di tutela dei vini e...
Vogliamo, sommessamente, senza voler in alcun modo indulgere allo scandalo, ma analizzando oggettivamente le cose come stanno, porre il grave e cruciale problema dei rapporti tra...
Prendendo spunto da un bell’articolo che compare nella prima uscita del 2007 della rivista bimestrale Bibenda, come sempre splendida e raffinata nella vesta grafica e nelle...
Mi é piaciuto molto lo sviluppo della discussione sui Franciacorta Satèn innescato dalle mie note di degustazione dell’ottimo Franciacorta Brut Satèn 2001 di Villa. Mi é...
E’ approdato da tempo in televisione – ma io l’ho visto solo ieri sera su Rai Due – uno spot pubblicitario di una grossa distilleria padovana,...