Mancano pochissimi giorni a Natale e anche se con un clamoroso ritardo voglio darvi un consiglio, che con il vino non c’entra nulla, per un regalo,...
Sbaglierebbe, e di grosso chi magari lasciandosi condizionare dal tourbillon di commenti a ruota libera che hanno fatto seguito a questo post (leggi) del Corsaro Edoardo,...
Vado di fretta e non ho tempo di sviluppare adeguatamente un consuntivo della serata dedicata al “viaggio vinoso nei terroir del Barolo di Castiglione Falletto” (leggi)...
Rimandando alla lettura delle mie riflessioni su luci e ombre del “fenomeno Picolit”, nate dalla recente partecipazione alla rassegna Picolit en primeur, voglio cogliere un aspetto...
Preso dalla descrizione dell’atmosfera, dello spirito speciale che si è respirato nel corso della degustazione (vedi) dei Valtellina Superiore di Arpepe (quelli che qualcuno dice di...
Devo ringraziare Antonio Tombolini e Sara Maternini inventori e accorti registi del San Lorenzo good food social club, una sorta di club di appassionati delle cose...
Devo pubblicamente ringraziare il caro amico e collega Salvatore Marchese, conoscitore massimo del vino e dell’enogastronomia dello spezzino nonché di quell’angolo di Liguria che guarda verso...
Leggo in questo articolo, pubblicato sul molto seguito portale Internet valtellinese Valtellina on line, che “della bresaola, d’estate non se ne può fare proprio a meno. Secondo l’Ivsi,...
Riflessioni a proposito del consumo di vino nella ristorazione italiana Nei giorni scorsi mi è capitato di andare a cena in un noto ristorante stellato. Non...
Intendiamoci bene: non c’è stato alcun miracolo o metamorfosi che in questa ultima settimana, lasso di tempo che mi sono preso decidendo di non pubblicare altri...
Il sommelier informatico Andrea Gori, (a proposito: auguri per i tuoi 34 anni, ragazzo !) nel suo simpatico blog Vino da Burde sottotitolo “cchecè di bono...
C’è un’altra Romagna, meno caciarona, mondana, modaiola di quella che in Rimini e nelle più note località della Riviera e del mare hanno le loro capitali,...
Merita sicuramente un pubblico plauso, non solo perché è riuscita benissimo e perché si è mangiato (e bevuto) alla grande, ma per lo spirito da cui...
Cosa rispondereste se vi chiedessero di spiegare cosa sia per voi un buon ristorante ? Per quel che mi riguarda, ovviamente, è un posto dove si...
L’ho già scritto e non mi stancherò mai di ripeterlo: c’è ancora salvezza nelle Langhe! In un mondo del vino che è ormai tanto standardizzato, codificato,...
Bella serata ieri ad Erbusco, capitale e cuore pulsante della Franciacorta, dove Cà del Bosco, la più nota ed emblematica delle cantine che hanno fatto del...
Se vi trovate nella zona di Montalcino, per mangiare veramente bene (oltre che Al Giglio e all’Osteria Le Potazzine nel borgo storico, oppure in ottime trattorie...
Accidenti quante cose buone e saporite, espressione delle tante ottime materie prime che questa magnifica regione propone, sono prodotti in terra di Calabria ! Accanto a...
Voi siete ovviamente liberi di pensarla come volete, ma io, dal canto mio, sono sempre più persuaso che la qualità, quella vera, quella che non di...
Avevate mai pensato che fosse possibile degustare, descrivendo le sensazioni tattili, olfattive, gustative provate, nientemeno che un panettone ? Evidentemente non vi eravate mai imbattuti, come...