Attenzione cari lettori, perché vi dico subito che sto per farvi un regalo. No, non vi comunicherò che sto per chiudere Vino al vino, come magari...
Obbedisco prontamente a quello che mi ha consigliato ieri di fare un lettore, scrivendo “se mi permette un suggerimento, io credo che se tornasse a parlare...
Continuano le segnalazioni, già iniziate con il post dedicato ai validi Daunia Igt di Valle dell’Elce, delle positive sorprese che ho fatto degustando durante i due...
La prima edizione, assolutamente ben riuscita e coronata da grande successo, di Radici del Sud, Festival dei vitigni autoctoni di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia...
So di essermi perso molto scegliendo (seppure a malincuore) di non partecipare, per la prima volta in oltre dieci anni, all’appuntamento, molto atteso da noi addetti...
E’ sempre un grandissimo piacere e un’assoluta emozione, per chiunque abbia visitato questa meravigliosa zona e camminato le sue impervie vigne, parlare dei vini, fortissimamente segnati...
Devo dirlo subito. Mi indigna il solo pensiero che qualcuno possa pensare che se continuo ad occuparmi di Montalcino e delle sue vicende e a parlare,...
Non eccelle solo sui grandi rossi base Nebbiolo di Langa, i suoi sfolgoranti Barbaresco e Barolo, ma anche gli ottimi Dolcetto d’Alba e Barbera d’Alba e...
Lo confesso subito. Voglio parlarvi di un vino che mi piace e molto ma questo Garantito… da me è soprattutto l’occasione per parlarvi e rendere omaggio...
Non mi posso di certo definire, a differenza da un collega che stimo molto, Alessandro Masnaghetti, che parecchi anni fa, nel lontano 1992, scrisse per Veronelli...
Eh no Angelo, questa volta non posso proprio essere d’accordo con te! Questo anche se condivido in toto l’idea di fondo di rivendicare “il diritto alla...
Cosa devo dirvi? Citando Don Backy, il teorico del “gran rifiuto”, l’autore del clamoroso abbandono del Clan di Celentano nel 1968, potrei cavarmela fischiettando “Ancora una...