FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Devo pubblicamente ringraziare anche qui, come ho già fatto anche sul Cucchiaio d’argento, un amico carissimo, un grande collega, se...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE L’ho fatto, la settimana scorsa, nella rubrica dedicata a questa particolare tipologia di vini che conduco da dicembre (e ne...
Non smetto nemmeno ora che il caldo e l’estate sono un bel ricordo di bere rosati. Non lo faccio solo per i piacevoli obblighi dati dalla...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Dopo aver scritto di recente, nello spazio dedicato ai vini bianchi che curo sull’ottimo portale Il Cucchiaio d’argento, della loro...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE Mi dispiace se così scrivendo contraddirò il pensiero di un illustre ed esperto collega italiano presente quest’anno nella giuria internazionale...
Questo il Barolo di La Morra che mi piace! Parecchi lettori di questo post molto critico con i Barolo di La Morra (non con tutti beninteso,...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE E’ stato un bel Vinitaly per me quello appena trascorso. Bello perché intenso, vivace, ricco di scoperte, mai senza un...
Confesso di avere un rapporto irrisolto, non dico conflittuale, ma per certi versi incompiuto con i vini della splendida Tenuta di Valgiano nelle altrettanto splendide Colline...
Non so se abbia davvero ragione il giornalista Roberto Perrone che nella sua rubrica Scorribande del Corriere della Sera ha recentemente proclamato questo vino rosso base...
Siete stanchi dei vini dolci troppo dolci e stucchevoli che vi fanno venire il diabete dopo un solo sorso, e non vi convince la deriva di...
Se oggi si parla di produzione vinicola in quel posto affascinante che è la Valle Camonica, sede di una Comunità montana particolarmente attiva, è in larga...
Quando si dice Chianti ci si dimentica spesso che non tutto il Chianti é Chianti Classico, ovvero la denominazione considerata mediaticamente più importante che è delimitata...
Non sono un grandissimo amante, ve ne sarete accorti dalla rarità di articoli che li riguardano proposti su questo blog, dei vini dolci, da dessert, fine...
Sono solo 35 i chilometri e tre quarti d’ora di strada a segnare la distanza tra Montalcino, celeberrimo borgo senese e Poggi del Sasso-Cinigiano borgo in...
Il vino che voglio garantirvi questa settimana (e che poteva benissimo essere protagonista della rubrica I vini di Radici del Sud secondo f.z.) richiede un discorso...
Buone notizie per gli amanti dei vini bianchi prodotti nella magica terra di Langa ed in particolare di quelli espressione dei vitigni autoctoni. La good news...
Mi corre obbligo fare un’aggiunta all’articolo, potete leggerlo qui, con il quale ad inizio ottobre raccontavo di aver scelto di stappare per festeggiare il 55° compleanno...
Lo dico subito, questa volta non ho “scoperto” un bel niente visto che a scrivere per primo di questa azienda, nell’ottobre di cinque anni fa, fu,...
Lo dico subito. Insieme al Gattinara 2005 di Franchino, di cui vi ho già parlato qui, e a pochi altri vini di cui conto di scrivere...
Anche in questo caso la premessa è d’obbligo. Vi sto facendo, uno ve l’ho fatto di recente, segnalandovi questo Verdicchio dei Castelli di Jesi, un altro...