Un Rosé altoatesino base Lagrein, Pinot nero e Vernatsch Se vi accontentate di una sola garanzia, la mia, e non di un modo di garantire assembleare...
Innanzitutto un solenne mea culpa (ma à la Céline), con tanto di capo cosparso di cenere e volto rivolto verso il basso. Che fine ha fatto...
L’avevo scritto che anche se mi trovavo immerso nel pieno di quel singolare confronto, più che incontro-scontro, tra Barolo e Brunello, che si è svolto con...
Voglio raccontare, è abbastanza divertente credo, la storia del mio incontro con i Gambellara di Davide Vignato. Qualche giorno prima di Autochtona, Forum nazionale dei vini...
E’ indubbiamente uno degli elementi più significativi degli ultimi anni, in uno scenario caratterizzatosi per decenni per la sua immobilità, il grande rinnovamento, che alcuni hanno...
Mi piace tornare in Campania, in quella zona dal fascino tutto speciale che sono i Campi Flegrei, una vasta area di natura vulcanica che giace a...
Mi piace molto l’idea di chiudere questo 2013 di Vino al vino con uno dei vini più singolari e sorprendenti che abbia provato nel corso dell’anno,...
E’ dall’estate scorsa, dai giorni (erano i primi di giugno) di Radici del Sud 2013, quando il millesimo 2007 della Riserva fu secondo classificato della giuria...
Non potevo festeggiare degnamente, enoicamente parlando il Natale, senza scrivere del vino che maggiormente nel cuore mi sta anche se ultimamente i casi della vita mi...
E’ quello del Natale, forse, il tempo giusto per stappare e apprezzare come merita un grande Pinot nero italiano, ma dove trovarlo? Per individuarlo occorre puntare,...
Ormai ho qualche esitazione, ora che i li hanno scoperti (non è mai troppo tardi, io l’avevo fatto da una vita) “cani e porci”, e che...
L’avevo promesso, settimana scorsa, scrivendo del Colli Novaresi Spanna 2008 e 2010 che sarei tornato prestissimo a parlare dei vini, prodotti in Alto Piemonte nella loro...
Accidenti come passano veloce il tempo e i mesi! Era metà aprile quando grazie alla felicissima scelta di incontrarci proprio da loro fatta dalla collega wine...
Mantengo l’impegno preso, e senza variazione alcuna sul suo “affaire” di cui abbiamo già parlato e scritto a dismisura, torno a parlare del vignaiolo Fulvio Bressan...
Così come è arrivato il momento del Dolcetto e quello dei vini base Schiava, e presto, ospitato non so ancora dove, arriverà il momento del Campi...
Ebbene sì, Cotarella è il consulente, ma che ci posso fare se il vino è così buono? E’ ufficiale: sto clamorosamente invecchiando e molto probabilmente, un...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE L’ho già scritto, arriva un momento dell’anno in cui infischiandomene altamente che si tratti di vini che secondo la vulgata...
FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE …E poi viene un momento dell’anno in cui il palato, il mio palato almeno, chiama e pretende Dolcetto. Non importa...
Quante belle sorprese mi stanno arrivando, da aziende che non conoscevo, che producono proprio i vini che stavo aspettando, in questo bel finale di 2013! Tanti...
In questi primi giorni più che freddi direi uggiosi e grigi di novembre mi scopro a ripensare spesso alla scorsa estate e ai giorni bellissimi che...