Quando la comunicazione sul food è da rock demenziale Ricevo e piegandomi dal ridere per la clamorosa banalità della pretesa notizia, complimentandomi vivamente con Camilla...
Grande exploit dell’azienda leader del Lugana Continuo ad essere piuttosto scettico sul senso della mia partecipazione, domani e domenica, ad Italia in rosa 2017, che si...
Lettera aperta al Ministro dell’Agricoltura Martina Ricevo e super volentieri, appoggiando in toto la sacrosanta battaglia di questi duecento vignaioli, molti dei quali saranno presenti, da...
Uno Chardonnay 2015 esemplare Siamo così abituati a parlare (e scrivere) bene delle bollicine metodo classico, il Nature ovviamente, ma anche gli altri, del Monsupello, la...
Una festosa anteprima dell’Anteprima Amarone 2013 la mette in luce… Devo innanzitutto fare mea culpa. So bene che una sola persona, non riescono a farlo nemmeno...
Con il consueto fiuto da food trotter sempre alla ricerca di cose buone e inconsuete Maria Isabella Rebecca propone ai lettori un insolito itinerario gastronomico in...
Sempre alla ricerca di posti e locali sfiziosi, la nostra food trotter Maria Isabella Rebecca questa volta approda in UK e ci racconta una sua personale...
Di ritorno dalla Polonia, da quell’antica e nobile città universitaria che è Kraków, Cracovia, la nostra food trotter Maria Isabella Rebecca ce ne racconta, in breve,...
Torre di Pietra, un’altra idea della Valpolicella Quella di visitare una cantina nel cuore della Valpolicella (a San Martino Buon Albergo, per esser precisi), nel bel...
Appena tornata da una vacanza nella Grande Mela, Maria Isabella Rebecca, offre alcuni gustosi consigli su alcuni locali dove mangiare cose simpatiche, e buone, a New...
Poteva mancare, anche su Vino al vino, un commento sulle stelle distribuite dalla guida Michelin? Sicuramente no. E quindi cronaca e commento a Maria Isabella Rebecca....
Giovani o maturi i suoi vini ti allargano il cuore Ho già scritto più volte magnificandone le doti di piccolo grande produttore di bollicine metodo classico...
I retroscena del Tiramisù. Quello storico Raggiungo degli amici per il caffè, in pieno centro storico a Treviso. Visto che hanno scelto Le Beccherie della nuova...
Alla Peca, il ristorante vicentino dal 2009 due stelle Michelin, vi sarà difficile trovare una pecca. Come si fa ad essere così perfetti … da lasciare un’impronta? Non a...
Quando la collaborazione non è solo una bella parola, ma realtà Voce del verbo collaborare. Partecipare attivamente insieme con altri ad un lavoro per lo più...
Ridano pure le lettrici milanesi della gran novità cucinaria che sta per spiattellare la Petronilla … Ecco perché oggi voglio spiegare – ad una certa moglie...
Non sono andata a Tokyo per il sushi ma … già che c’ero … Se quella del sushi sia ancora una moda, chi lo sa. Se...
Che dire dell’intenso racconto di una serata di degustazione tenuta da un grande personaggio ed esperto come Sandro Sangiorgi, che Maria Isabella Rebecca, sommelier di formazione,...
Oggi l’ineffabile Maria Isabella Rebecca sfiora la spudoratezza e la sublime incoscienza: lei food e wine blogger (per di più collaboratrice di questo blog e di...
Una finta “intervista“ doppia. Finta perché non ho intervistato in realtà nessuno. Ho indagato a tradimento. “Intervista” tra virgolette perché non ho usato un microfono ma...