Vi piacciono i grandi, corposi, ben strutturati, profumati di sole e di terra, vini rossi del Sud ed in particolare quelli espressione di quei tanti vitigni...
Non temete cari lettori di Vino al Vino, non mi sono tramutato improvvisamente in un cantore di quella categoria, i premium wines, i vini di alto...
Nuovo appuntamento per gli appassionati dei vini naturali, di tradizione e di territorio in programma sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 marzo, nel piacentino, presso...
Grandi novità, alcune positive, altre decisamente meno, in arrivo dal Piemonte. Tra le cose belle vanno rilevate alcune interessanti innovazioni introdotte all’interno di una rassegna collaudata...
Accidenti quanto m’impegna e quante soddisfazioni mi regala il “mio” amatissimo, inimitabile Nebbiolo! Sabato mattina mi sarò presumibilmente appena ripreso dalle emozioni che mi avrà regalato...
Avviso a chi è stato presente, ma anche a chi si è perso, ahilui!, il fantastico Banco d’assaggio di 33 produttori di Barolo che si è...
Si continua a discutere, se n’è parlato ad esempio sabato mattina nel corso della puntata del Gastronauta di Davide Paolini (la cui registrazione si dovrebbe riuscire...
Sarà un compito piuttosto impegnativo, anzi… Durello, quello che mi attenderà martedì sera presso l’Officina del gusto, locale di Trissino nel vicentino. Cercando di non intercettare...
Impegnativo l’obiettivo che si pone un convegno che si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 febbraio nello storico Castello di Grinzane Cavour nel cuore della...
Se siete degli appassionati dei vini naturali, vini prodotti da uve biologiche o vini biodinamici, aderenti alle varie associazioni tipo Vini Veri, VinNatur, Triple “A”, Renaissance...
Il cruciverba è di quelli così semplici che trovare la soluzione non sarà certo un problema. Le parole chiave, A.I.S., Palermo, Nebbiolo, Barbaresco, Barolo, Castelbuono, Nangalarruni,...
Peccato non possa proprio esserci (essendo appena tornato proprio il giorno prima da un lungo soggiorno di quasi sei giorni in terra di Puglia) perché sulla...
Ho scelto volutamente questa festosa e un po’ goliardica immagine della scorsa estate – era giugno e faceva decisamente più caldo e con Luciano Pignataro, Giampaolo...
Volete degustare insieme, e cogliere le similitudini, pardon, le affinità elettive che esistono tra i Nebbiolo di Langa ed il Pinot Noir di Borgogna, ad esempio...
Non scriverò Save the date perché l’espressione in fondo non mi è mai piaciuta granché, e preferisco ricorrere ad un più italico, “non dimenticatevene e fatevi...
Convegno sabato 31 a Conegliano Che quella dei vini rosati sia, per il mondo del vino italiano, una grande opportunità da cogliere, è una cosa che...
Volete sapere che aria tira e quali siano le prospettive per i vini di quella bellissima regione, a grande vocazione vitivinicola ma soprattutto turistica, che è...
Penso non ci siano discussioni possibili e che anche gli irriducibili fan del Merlot, del Cabernet, del Syrah ad ogni costo, piantato in ogni dove, perché...
E’ sempre un grande piacere, ed una vera responsabilità, presentare, parlando in pubblico, uno dei vini che più si amano e di cui più cerco (almeno...
E’ Luca Martini, 29 anni, impegnato con la famiglia nella Osteria Da Giovanna di Arezzo, il vincitore (come prevedevano molti pronostici) dell’edizione 2009 del Trofeo Guido Berlucchi,...