Non é ancora un annuncio ufficiale, ma poco ci manca. Dopo l’incontro avuto ieri sera con l’amico Giampiero Nadali di Aristide, l’idea della Wine Blog Association...
Dopo il prosciutto è nato il vino “Iberico”. Si può difatti definire così, a pieno titolo il Duradouro, un nuovo vino di prossima uscita, nato dalla...
Anche se esistere esclusivamente on line comincia a diventare una soluzione obbligata per molte riviste sul vino (ultimo caso Wine Surf dell’amico Carlo Macchi: auguri !),...
Secondo numero accattivante, elegante, graficamente intrigante come il primo, e ricco di pubblicità (una ventina di pagine su un totale di 160) della nuova serie di...
Segnalo la pubblicazione sul sito amico Lavinium degli amici Roberto Giuliani e Maurizio Taglioni di una mia recensione del volume di Andrea Zanfi Piemonte la Signora...
Non so se per caso o per una sorta di destino, ma è la seconda volta in pochi anni che trovandomi o dovendomi recare in un...
Prima di raccontare cosa si è detto nel corso della tavola rotonda sul tema Blog & Vino: business, storie, opportunità, nuove forme di relazione con il...
Un semplicissimo promemoria per tutti i lettori di questo wine blog Il sottoscritto potrà anche scrivere cose ed esprimere opinioni che non si approvano, che è...
Caro Baldo, ho cercato di non venire soffocato dall’avvolgente abbraccio (un po’ verboso, ne converrai) delle tue parole a commento di quanto ho scritto, e riscriverei,...
A pochi giorni dalla fine della kermesse veronese, la discussione sul rapporto tra il Vinitaly e le varie iniziative collaterali (leggi Villa Favorita e Villa Mattarana)...
Interessanti novità dalla Valtellina, la più settentrionale delle zone vinicole lombarde e splendido esempio, con i suoi ripidi terrazzamenti amorevolmente accuditi, di una viticoltura di montagna...
Ho già descritto (e decantato) i pregi e l’originalità del popolo del vino (produttori e visitatori) che ha affollato domenica e lunedì Villa Favorita e che...
A proposito di Peperosso, il blog/sito che nel giro di un anno Massimo Bernardi (ed i suoi collaboratori) avevano trasformato in un cult della blogofoodsfera, a...
Svelato finalmente il mistero dell’improvviso abbandono di Peperosso da parte di Massimo Bernardi. La ragione sta in un indecifrabile (ma non troppo)… "fattore N".Proviamo ad avanzare...
Interessante dibattito, sabato mattina al Vinitaly, nel bellissimo nuovo padiglione 10 che ospitava, finalmente in maniera degna dell’importanza e delle tradizioni di questa regione, la Puglia...
Non v’è modo migliore, credo, per uscire dai veleni, dalla stanchezza (nonché dalle delusioni e dagli entusiasmi eccessivi) di questa competizione elettorale che, comunque la si...
Visto come sono andate, come stanno andando, come andranno le cose, se proprio avessi ancora voglia, stasera, di occuparmi di vino, e fossi politicamente corretto e...
Qualche giorno fa in un post ho voluto richiamare l’attenzione sulla pericolosità di un certo "giornalismo" parassita e riferendomi ad un tizio che di questa forma...
Devo dire grazie di cuore al mio amico (via Web, non ci siamo ancora conosciuti di persona, ma lo faremo di sicuro quest’estate in Abruzzo) Terence...
Ultima giornata possibile, quella di oggi (poi si dovrà rispettare la pausa di silenzio e di riflessione prevista dalle leggi vigenti) per esprimere (proprio come ha...