International eno news
Pinotage, quello strano incrocio a lungo “snobbato”
Pubblicato
2 mesi fail

La storia del vitigno simbolo del Sudafrica che oggi ha anche una Giornata Mondiale
Torna su questo blog la collega romana Lucilla Andrich, giornalista, amante da sempre del buon bere, che si presenta come “curiosa e pronta alle nuove sfide, ho di recente deciso di coltivare la mia passione per il vino e di seguire un corso da sommelier, ottenendo (intanto) il primo livello e di aprire il blog “Cin di vino”, uno spazio in cui scrivere di ciò che mi pace e ritengo interessante sull’universo vino, anche per i non esperti, in modo semplice e chiaro”, con un interessante articolo su un vitigno del Sud Africa, il Pinotage.
Conoscete il Pinotage? Lo avete mai provato?
Io ne ignoravo l’esistenza fino a qualche anno fa, un po’ perché non ero ancora così esperta di vini, un po’ perché non capita così frequentemente di berne in Italia. E devo dire grazie a un viaggio in Sudafrica per questa felice scoperta, soprattutto per la sua simpatica storia. Tra un safari, un giretto al Capo di Buona Speranza e un avvistamento di balene nell’Oceano, la mia passione per il buon vino e la mia curiosità per le cose nuove mi portarono a dedicare un’intera giornata ai vini sudafricani, con un tour nello Stellenbosch, a circa 50 chilometri da Cape Town, una zona meravigliosa anche dal punto di vista del paesaggio e dove si trovano alcuni dei vigneti più famosi del mondo.
Già dopo la visita alla prima cantina rimasi incantata dalla diversità dei vini sudafricani, gli stessi vitigni che bevevo e conoscevo in Italia avevano caratteristiche molto diverse, sembravano quasi altri vini, non per questo meno di pregio, ma “diversi”, caratteristici di quel terroir. Poi assaggiai lui, il Pinotage, incuriosita anche dal nome, e ne rimasi piacevolmente colpita. E’ un incrocio tra due vitigni: il Pinot Noir e il Cinsaut, conosciuto in Sudafrica come Hermitage, da qui “pinot-age”.
A “inventarlo” fu un professore di origini francesi, Abraham Izak Perold, nel 1925, mentre insegnava chimica all’Università di Cape Town. Da sempre amante del Pinot Noir e della sua eleganza, osservando che questo vitigno non si adattava troppo bene al clima sudafricano, pensò di incrociarlo con una specie che invece ben sopportava il caldo. Fu così che la nuova varietà venne alla luce.

I primi esperimenti però li fece nel giardino di casa sua e quelle piantine, quegli incroci che poi diverranno il famoso vitigno simbolo del Sudafrica, rimasero in qualche modo un esperimento privato. Si deve invece al Dottor Charlie Niehaus, che acquistò in seguito la sua dimora, la scoperta di quelle piantine così preziose. Ne capì il valore e le consegnò a un professore che le piantò nel vivaio dell’Elsenburg Agricultural College. Il “papà” (Perold) venne comunque interpellato per suggerire l’innesto migliore e iniziare a vinificarlo e il primo vero e proprio Pinotage venne prodotto nel ’41, anno della morte di Perold. Il nome in etichetta apparve invece per la prima volta nel 1961.
Ma questo vino non ebbe immediata fama, anzi. Venne ignorato per diversi anni o comunque considerato un vino di poco valore. Poi ottenne dei riconoscimenti e la storia cambiò: prima in Sudafrica, quando le aziende Bellevue e Kanonkop vinsero nel 1959 e nel 1961 il Cape Young Wine Shows avendo la meglio su vini classici già conosciuti. Nel ’91 poi l’affermazione a livello internazionale con il titolo di “miglior vino rosso” al concorso International Wine and Spirits Competition di Londra; una vittoria sempre dell’azienda Kanonkop.
Oggi c’è persino una giornata mondiale dedicata a questo vitigno, l’11 ottobre, il “Pinotage Day”, fan club e tanti appassionati in tutto il mondo che ne amano la particolarità e la versatilità.

Vediamo le sue caratteristiche: è un vitigno a bacca rossa e con la buccia spessa. Matura presto e ha alti livelli di tannini. Adatto a diverse interpretazioni, per vini da bere subito o vini più “seri”, con lunghe maturazioni in rovere. E’ un vitigno aromatico, molto fruttato, con sentori di frutti rossi come la ciliegia e il lampone e frutti neri come le more e a volte si riconoscono note di liquirizia, tabacco, cioccolato e persino carne affumicata. Di solito l’alcol è alto e il corpo pieno, l’acidità invece è bassa.
Il Pinotage si coltiva in tutte le regioni del Sudafrica, è il loro cavallo di battaglia, ma altri paesi stanno iniziando a sperimentarlo, come lo Zimbabwe, l’Australia e la Nuova Zelanda. E allora Cin!
Lucilla Andrich
n.b.
non dimenticate di leggere anche il nuovo blog personale www.francoziliani.it e Lemillebolleblog www.lemillebolleblog.it
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Tajarin ai 40 tuorli? Una simpatica leggenda ma nulla a che fare con la tradizione

Free wheeling Ziliani ieri sera a Pavia Uno Tv

L’Annunziata di Antonello da Messina

Preghiera (laica e non) per un amico barolista

Wine influencers, loro sono senza pudore ma peggio ancora i produttori che li pagano

Dall’Alto Piemonte il Boca di Barbaglia
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali3 mesi fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni4 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali5 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali9 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni4 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?