Degustazioni
Locride Passito Mantonico 2009 Mariolina Baccellieri
Pubblicato
3 settimane fail

Forse la lenta tua malinconia si perde se ad un passito calabro la affidi…
Non sono particolarmente appassionato di vini dolci, non arrivo a dire che potrei farne a meno, quello no, ma non ne sono un consumatore compulsivo, come lo sono invece di Barolo e Champagne. Però quando incrocio quello giusto, quando sono nel mood, tutto particolare e raro, di bere vini dolci, allora mi ci arrendo, mi lascio conquistare senza difese.
Così qualche sera prima di Natale, in preda ad un mio particolare spleen serale dovuto a motivi privati (solite questioni di cuore, ricordi e malinconie, rimpianti e un leggero magone soprattutto quando mi capita di ascoltare una canzone francese, come questa) avendo bisogno di dolcezza e di una carezza, quella che non mi possono dare i tannini e il senso della terra del Barolo, oppure le bollicine spumeggianti, l’acidità che spinge, l’energia incontenibile delle grandi bulles de Reims e Epernay, ho deciso di stappare una bottiglietta che tenevo da tempo da parte aspettando la giusta occasione.
Un vino del Sud, di una terra bella e difficile che ho nel cuore, la Calabria, opera di una produttrice di Bianco, Mariolina Baccellieri, (di cui in luglio ho celebrato un vino bianco stupendo, il Dromos 2018) che proseguendo l’opera del padre Vincenzo produce anche agrumi e olio, ma soprattutto vini da vitigni del territorio come Nerello Calabrese, Mantonico, Guardavalle e Greco Bianco.

Mariolina, che realizza anche un rosato da urlo, da uve Nerello e Gaglioppo, è celebrata per il suo Greco di Bianco (che mi sono tenuto per un’altra serata di pensieri, amarezza e souvenirs) e stavolta ho deciso di farmi coccolare un po’ dal suo Locride Passito Mantonico 2009, un passito ottenuto dalle uve Mantonico vendemmiate nella seconda metà di settembre, appassite al sole per 7-10 giorni, pigiate sofficemente e fermentate in modo controllato in acciaio, un vino affinato in botti di castagno dell’Aspromonte.

Un vino stupendo, che mi ha fatto pensare che se fosse francese e si chiamasse Mantonique saremmo tutti lì a celebrarlo. Invece è “solo” calabrese, di quella Locride, terra ricca di straordinari reperti archeologici testimonianza di antiche civiltà, dove oggi purtroppo la fanno da padrone le ndrine mafiose, e lo conosciamo in pochi ma fortunati. Un vino spaziale, sensuale, erotico quasi, seduttivo e seducente, colore ambra mogano dai riflessi granati rilucenti di mille riflessi, solare e mediterraneo nei profumi caldi che evocano fichi secchi, agrumi canditi, albicocche, uva passa, un tocco di cannella e di zafferano, un filo di miele, e poi sole, mare, sale…
Sinuoso, tutto curve mozzafiato da 90-60-90 al gusto, pieno, suadente, espansivo, un caldo abbraccio che ti avvolge, una dolcezza straripante ma mantenuta sempre in tensione, viva, sapida, da una calibrata acidità.
Lo ripeto, fosse francese e non calabro saremmo tutti qui ad esaltarlo e andare in brodo di giuggiole, con la boccuccia a cuore, per ogni suo sorso.
Un vino che mi ha fatto star bene e che mi ha fatto tornare in mente un’epoca lontana, era il 1979, solo 41 anni fa, quando cominciai a scrivere per il Giornale di Bergamo diretto dal mio primo grande direttore, Alessandro Minardi, amico di Guareschi, Zavattini, Attilio Bertolucci, ed il primo articolo fu su un poeta umbro, Sandro Penna.
E questo Mantonico passito è stato un toccasana per rendere meno malinconica la sera e pensare, con Penna, che “forse la lenta tua malinconia si perde se nella notte ad un veloce treno l’affidi”.
Io l’ho affidata ad un vino stupendo, il treno lo prenderò questa mattina per salire in un’altra terra del mio cuore, l’Alto Adige – Süd Tirol, per salutare domani mattina nel suo ultimo viaggio un grande uomo del vino che ho avuto il privilegio di conoscere, Paolo Foradori, re del Blauburgunder…

n.b. non dimenticate di leggere anche il mio nuovo blog personale www.francoziliani.it e Lemillebolleblogwww.lemillebolleblog.it
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Montepulciano d’Abruzzo 2019 Bossanova

Barbera d’Asti La Solista 2018 Caudrina

Il mondo della Langa è in lutto: è morto Olivio Cavallotto

Lettera aperta a direttore e presidente del Consorzio Barolo Barbaresco

Riflessioni a proposito di un diffamatore matricolato

Barbera: i grandi vini c’erano anche prima del Bricco dell’Uccellone
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni1 mese fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso