Mon coeur mis a nu...
Oggi, 23 settembre, 64 volte grazie
Pubblicato
4 mesi fail

Un sincero ringraziamento ai lettori dei miei blog
Chi l’avrebbe mai detto? Un anno fa, esattamente oggi, non avrei scommesso il becco di un quattrino, un centesimo bucato, nemmeno una bottiglia di Prosecco Doc (il che per me equivale a nulla) che sarei arrivato a cantare, con i Beatles, when I’m Sixty Four…
La depressione può uccidere e mi sono salvato, tirato su per i capelli, giorno dopo giorno, minuto dopo minuto, grazie all’amore purissimo e disinteressato di una Donna speciale alla quale non dirò mai abbastanza grazie, la mia adorata ex moglie Eliana, che con infinita pazienza mi ha tirato su con forza immensa, trovata non si sa dove, dal pozzo oscuro dove mi stavo inabissando, senza che facessi nulla per fermare la discesa verticale, anzi crogiolandomi e pensando che “naufragar m’è dolce in questo mare”…

Oggi, 365 giorni dopo e 15 chilogrammi in più, la panza del degustatore di vino puntualmente ritornata, abbandonato il look da reduce da Dachau, sono rientrato alla vita che conduco, con alterne vicende e fortune, da 36 anni, quando per la prima volta andai per un’intervista nella terra vinosa dei miei sogni, la Langa del Barolo, e ne rimasi folgorato. Amore a prima vista, coup de foudre…

Bene, se ora sono tornato, e intreccio le dita, tocco ferro e altro, chiedendo ai potenti Dei di rendere impossibile un’altra saison en enfer, e di mantenere la condizione magica in cui mi trovo, lo devo, oltre che ad Ely e a qualche amico speciale (pochi ma super: Paolo, Max, Roberto, Giorgio, Fabio, Pietro, Emanuele, Fulvio, Patrizio…), e ad una parte del mondo del vino, peraltro sempre più caravanserragliesco e cialtronesco, che mi ha fatto sentire il suo affetto e la sua vicinanza quando da gennaio ho ripreso ad aggiornare i miei blog, proprio a voi cari lettori di Vino al vino e Lemillebolleblog.
Scoprire a gennaio, dopo che avevo tenuto spento il computer quasi per un anno e il cellulare lo lasciavo squillare senza rispondere le poche volte che ricevevo una telefonata, che, dati Google Analytics alla mano, continuavate a seguirmi anche quando i blog erano in stand by, e ritrovarvi a seguirmi, inizialmente incuriositi di capire come e cosa avrei scritto dopo il letargo creativo ed esistenziale, quando ho ripreso a pubblicare i miei articoli, ad esprimere le mie opinioni, a indignarmi, scandalizzarmi, incazzarmi, a criticare, punzecchiare e quando necessario prendere in giro in maniera corrosiva e attaccare lancia in resta, è stata la migliore delle cure, un vero toccasana, una benedizione, per chi ci crede, celeste.

Per questo, mentre sarò, dopo essere stato due volte nelle Langhe, una a Montalcino, poi in Croazia e a Paris, per raccontarvi cose vinose credo interessanti, a degustare 45 Valtènesi Chiaretto a Puegnago del Garda per poi raccontarveli, e mentre ho in programma in ottobre-novembre trasferte in Roero, a Trento per una scorpacciata di Trento Doc e poi forse in Champagne, e in Catalunya per conoscere la realtà del Corpinnat (un gruppo di produttori ex Cava usciti dalla Do per creare una libera associazione di bollicinari metodo classico votati alla qualità senza compromessi), voglio indirizzare a voi tutte e tutti il mio più sincero GRAZIE dal profondo del cuore.
Se ora state leggendo articoli come quelli che vi sto sciroppando con suprema perfidia in questi ultimi mesi, scritti con una gioia ritrovata di scrivere (e di vivere) è solo merito e colpa vostra. Sono stati i vostri consensi, i vostri complimenti, le vostre critiche, i vostri legittimi distinguo, il vostro interagire con me, anche via social, il migliore balsamo per le mie ferite ed una medicina miracolosa che mi ha ridato forze, allegria, fiducia. Per questo grazie ancora, cercherò di non tradire la vostra fiducia, promesso…
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta

Barolo Carpegna 2015 Cascina Bruni
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Auguri Franco! Ti leggo sempre con immenso piacere ed è stato bello ritrovare i tuoi articoli da gennaio.
ma grazie!
Buongiorno,
è sempre un piacere leggere le sue pagine, sia che si tratti di vini fermi che di bollicine, soprattutto francesi.
Grazie per i suoi “consigli” enologici!!!
Un po’ in ritardo… Tantissimi auguri Franco.
MUCHAS GRACIAS MARIA GRAZIA
Cento anni e uno, Franco!!! Out of curiosity: con quale mirabolante bottiglia festeggerai la fausta ricorrenza? Ricordo che tempo addietro preannunciasti l’apertura di un Monprivato 2004 con relativa recensione. Beh, nel caso in cui tu non abbia provveduto a “giustiziarla”, credo sia giunta l’occasione propizia…
Caro Ziliani, ho riscoperto con grave ritardo solo in questi giorni che Vino al Vino ha ritrovato il suo vate. Mi chiedevo ogni tanto dove fosse finito ed ovviamente un po’ mi preoccupavo. Ora ritorno a leggerla con grande piacere, condividendo o meno le sue opinioni, ma sempre apprezzando la sua sincerità e quel suo essere “fuori dal coro”, dote purtroppo sempre più rara. Continui lancia in resta come sempre e si tenga stretta la “sciura” Eliana!
Tanti auguri Franco, sei grande!
Gentile Franco , buonasera .Sono felice che tu abbia ritrovato la tua forma smagliante . Io continuo a leggere i tuoi interessanti e precisi articoli ( ho scritto articoli e non post perché tu sei un giornalista professionista ), dai quali mi segno notizie interessanti .Ho voluto dirti queste poche parole pubblicamente . Poi , ci sarà modo e tempo per sentirci. Mi raccomando , coltiva la tua salute come bene prezioso e, ” Manteniamoci Giovani ” .
Franco
ci sei mancato e tanto, ed abbiamo dovuto pazientare,e molto,perchè la vita ti ha messo alla prova,lo sappiamo,che la lotta,è stata molto dura,l’attaccamento alla vita ha avuto
la meglio,ora ne sei uscito,vivace attivo,combattente,pungente,come ti abbiamo conosciuto.
Inizierò brindando in rosa,Chiaretto del Garda,per concludere con sua maestà,il Nebbiolo.
Vivissimi e sinceri Auguri di lunga vita.
Auguri sinceri anche se in ritardo
[…] pensato a tante cose, ai 64 anni appena compiuti, a come stavo di questi giorni un anno fa, a come sto ora, a come starò tra un anno se gli Dei […]