Enovarie
Vi manca così tanto il Vinitaly? Beccatevene uno mini ma online
Pubblicato
12 mesi fail

On wine fair: dialoghi on line con 43 produttori di vino
Siete in crisi di astinenza da Vinitaly? Vi manca così tanto non aver trascorso almeno un giorno, nella consueta confusione da kermesse paesana con contorno di vino (le salamelle e le patate fritte ci sono e a volte il loro aroma si sente anche nei corridoi tra uno stand e l’altro…), a Verona durante i giorni della Vinitaly vanity fair?
A salvarvi dalla tentazione di scendere (sfidando i divieti) in piazza allestendo un vostro banchetto d’assaggio con tanto di brick di Tavernello, bottiglie di Prosechin da GDO, bicchieri di Riedel, fette di salame e qualche fanciulla scosciata e scollata, ma con mascherina d’ordinanza ça va sans dire, ci hanno pensato congiuntamente, grazie ai potenti mezzi della tecnologia internettiana, la società Miaser di Lecco in collaborazione con la Think Quality di Fabrizio Stecca e il patrocinio di ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.
Cosa si sono inventati? Una fiera virtuale del vino italiano che restando a casa (come scassandoci letteralmente i cabassisi televisione, giornali, governanti allo sbaraglio e personaggi vari vanno ripetendoci da oltre due mesi) consente a chi vi partecipa di “conoscere”, per ora solo a parole, i vini di 43 produttori selezionati in tutta Italia, dialogando, mediante preventiva iscrizione al “webinar”, che sarebbe poi un seminario Web, con chi li produce. Proprio come si farebbe, ma lì si sarebbe muniti di bicchieri e l’assaggio sarebbe reale (e per alcuni ragazzotti/e imbecilli che frequentano non si sa perché una fiera che dovrebbe essere professionale e non lo è, finirebbe inevitabilmente con una “ciuca”) se ci si trovasse tra corridoi e padiglioni del Vinitaly. Ogni webinar durerà 20 minuti e per partecipare occorre iscriversi preventivamente qui sul sito Internet dedicato.
I 43 produttori selezionati (che hanno pagato una quota di partecipazione ragionevole, intorno ai 300 euro) sono di taglio diverso, una bella fetta poco noti, almeno a me, altri invece conosciuti o molto conosciuti. Tra questi segnalo: Caparzo, San Leonardo (un angolo di Bordeaux in terra trentina), Tenuta Cavalier Pepe (grandi vini abruzzesi), Rocche Costamagna a La Morra, Le Fraghe (l’azienda zona Bardolino della presidentessa della Fivi Matilde Poggi), Conte Leopardi, Cantina Produttori Cortaccia in Alto Adige, Tenuta di Artimino (Carmignano), Vis Amoris, Dario Coos, Conti Spagnoletti Zeuli, Badia di Morrona.

Per saperne di più, oltre a visitare il sito Internet dove effettuare l’iscrizione, ecco il comunicato stampa che presenta l’iniziativa preparato dalla bella e brava Isabella Salamida.

Buona lettura e complimenti agli ideatori di questa simpatica iniziativa.
Dopo la fase 1 in cui le Cantine si sono interrogate sul loro futuro, la fase 2 consiste nel riprendere il dialogo interrotto con appassionati e professionisti italiani ed esteri del settore.
Così nasce ON-WINE FAIR, la Fiera Virtuale del Vino Italiano, un evento che fa diventare le Cantine protagoniste attraverso brevi webinar di 20 minuti in lingua italiana ed inglese.
Il sold out è stato raggiunto pochi giorni dopo l’inizio delle iscrizioni, grazie anche al sapiente patrocinio di ONAV che ha intuito gli elementi innovativi e la potenzialità di questa prima edizione della manifestazione.
Le 43 Cantine che animeranno le 7 giornate dall’11 al 19 maggio 2020 rappresentano 12 regioni italiane e sono eterogenee per numero di bottiglie prodotte e tutte caratterizzate da una grande qualità del prodotto e dal desiderio di riprendere la strada interrotta bruscamente con l’avvento della pandemia.
Tutti gli appassionati e i professionisti (commerciali, ristoratori, enotecari, distributori, enologi, assaggiatori, giornalisti) sono invitati a seguire l’evento e a dialogare con i Produttori che presenteranno la loro Azienda e le novità d’annata.
Seguendo questo link: www.onwinefair.it sarà possibile scegliere se seguire tutti i webinar dell’evento oppure i singoli webinar delle Aziende partecipanti.
L’iscrizione è gratuita.
La manifestazione è organizzata da Miaser in collaborazione con Think Quality e il patrocinio di ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.
n.b.
non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog www.lemillebolleblog.it
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Una favola per Pio

Continuo il silenzio stampa, ma se volete ecco alcuni video

A Barolo un Museo del vino al…Confino della realtà

Il mio ricordo di Pio Boffa, in francese, sul sito Internet Les5duvin

La Langa è in lutto: è morto un grande Uomo, Pio Boffa

E anche oggi e per i prossimi giorni, continua il silenzio stampa
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali3 mesi fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni5 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali5 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali9 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino4 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni5 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?