Mon coeur mis a nu...
L’Oltrepò Pavese del vino è una cosa seria, i mascalzoni non ne sporcano l’immagine!
Pubblicato
1 anno fail

Quello che è successo, che sta succedendo nella bene/maledetta terra di Oltrepò, nel mirabellissimo Oltrepò Pavese del vino dall’alba di questa mattina che ricorderemo a lungo, è devastante.
Basta leggere questo puntuale articolo della redazione milanese di Repubblica dove si apprende che “cinque persone sono state arrestate e due sono state sottoposte all’obbligo di firma oggi nel corso di un’operazione dei Carabinieri (con il supporto della Guardia di Finanza) nell’Oltrepo Pavese e in altre zone: l’inchiesta, coordinata dalla procura di Pavia, riguarda un nuovo presunto scandalo sul vino contraffatto. I provvedimenti riguardano titolari di aziende vinicole e cantine sociali. Al centro dell’indagine la Cantina Sociale di Canneto Pavese” per capire che si tratta di un caso gravissimo.
Questo perché “La
misura degli arresti domiciliari è stata disposta per: Alberto Carini, 46 anni,
presidente della Cantina Sociale di Canneto Pavese (Pavia), residente a
Castelverde (Cremona); Carla Colombi, 65 anni, stretta collaboratrice del
presidente, residente a Montescano (Pavia); Aldo Venco, 65 anni, enologo che
abita a Casteggio (Pavia), vice presidente di Assoenologi Lombardia-Liguria;
Massimo Caprioli, enologo residente a Stradella (Pavia); Claudio Rampini, 63
anni, mediatore vitivinicolo. L’obbligo di firma è stato disposto per due
produttori della zona, che avevano rapporti con la Cantina”.
Credo che Assoenologi il cui presidente Riccardo Cotarella da me sentito questa mattina si è dichiarato molto preoccupato e stupito dal coinvolgimento di un importante associato in questa vicenda, prenderà presto provvedimenti. Anche perché Cotarella è legato all’Oltrepò Pavese essendo direttamente coinvolto con il suo nome in un progetto promosso dalla più importante cantina cooperativa oltrepadana, Terre d’Oltrepò, e nella sua controllata storica cantina La Versa con la “selezione Cotarella”.
Penso però che ci sia urgenza di “fare chiarezza al più presto”. E di distinguere nettamente tra farabutti che sporcano l’immagine dell’Oltrepò Pavese del vino e la stragrande maggioranza degli operatori della filiera del vino oltrepadana. Questo perché episodi come quello di cui tanto si discute, “mettono a rischio lo sviluppo di un settore strategico”. È quanto afferma Coldiretti Pavia alla luce dell’indagine della Procura su una nuova presunta frode nel settore vitivinicolo che ha portato all’arresto di cinque persone. “È una vicenda che rischia di avere conseguenze molto gravi – sottolinea Stefano Greppi, Presidente di Coldiretti Pavia – e che va a colpire un comparto fondamentale per il nostro agroalimentare”.
In provincia di Pavia – spiega Coldiretti – ci sono oltre 13 mila ettari coltivati a vigneto e circa 1.400 aziende vitivinicole. “L’Oltrepò Pavese non può più permettersi vicende di questo tipo: le eventuali responsabilità andranno chiarite velocemente dalle forze dell’ordine”, dice ancora il Presidente di Coldiretti Pavia, nel ribadire anche che “il nostro impegno quotidiano è, come sempre, al fianco di tutti quegli agricoltori che lavorano onestamente per valorizzare il territorio dell’Oltrepò Pavese e i suoi vini”.
Quasi due italiani su tre – sottolinea un’indagine Coldiretti/Ixè – hanno paura delle frodi e delle contraffazioni a tavola. Le frodi e la vinopirateria sono la principale minaccia al successo del settore del vino, dove a livello nazionale sono state smascherate dall’Ispettorato centrale repressione frodi 194 notizie di reato nel 2018”.
Che fare dunque? Io credo non ci sia da perdere tempo e che i due organismi che in misura diversa coordinano e rappresentano l’azione delle donne e degli uomini del vino oltrepadani, ovvero il Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese e quel che resta del Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò (in qualche suo rappresentante toccato dalla triste vicenda della Cantina di Canneto Pavese, debbano reagire e prendere l’iniziativa. Di concerto con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lombardia, che ha nell’Oltrepò Pavese la zona produttiva più importante. Con tutto il rispetto per Valtellina, Franciacorta e le altre zone e denominazioni.
Che fare? Semplice: alzare forte la voce con una campagna di comunicazione, tramite quotidiani nazionali, testate Web specializzate e non, che dica chiaro e forte che l’Oltrepò Pavese del vino è una cosa seria, e che i mascalzoni che tornano a manifestarsi dopo il precedente scandalo di qualche anno orsono – vedi ancora qui non ne sporcano l’immagine! C’è davvero una “reputazione smarrita da riconquistare” come osservava lucidamente sulla Provincia Pavese Giorgio Boatti.
Ci sono milioni di consumatori lombardi, italiani, potenzialmente anche internazionali da convincere che non deve passare l’equazione Oltrepò Pavese del vino uguale malaffare, contraffazioni, truffe. Che ci sono tantissime donne e tantissimi uomini del vino nella terra di Gioann Brera fu Carlo e di Gualtiero Marchesi, del Duca Denari e di Carlo Boatti, e di tanti altre persone perbene, che meritano fiducia, amore, attenzione e rispetto.
Questo mi aspetto che Consorzio Oltrepò Pavese e Regione Lombardia, a tutela del lavoro di tanti facciano. E che temo proprio, conoscendo i miei polli, che non faranno. Ma spero di essere smentito…
Viva l’Oltrepò Pavese e abbasso e vergogna per chi ne sporca il volto pulito…
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Mamertino di Milazzo, il vino prediletto da Giulio Cesare

Roero riserva Ciabot San Giorgio 2015 Angelo Negro

Breaking news, lunedì 29 febbraio annuncerò che…

Pinotage, quello strano incrocio a lungo “snobbato”

Oltrepò Pavese: tra presidenti poveretti, e narratori insipidi o lecchini

È nato l’Osservatorio permanente Etna DOC
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
intanto le indagini si estendono anche al Trentino come racconta questo articolo
https://www.giornaletrentino.it/cronaca/falso-vino-doc-nell-oltrep%C3%B2-pavese-perquisizioni-anche-a-lavis-1.2240425
e dalle cronache dei vari quotidiani emergono particolari tra il comico e il tragicomico…
https://vinoalvino.org/blog/2020/01/vini-rossi-da-servire-freddi-un-singolare-trend-in-salsa-cilena.html
e poi il Consorzio Oltrepò Pavese emette un comunicato stampa che ha inviato ai giornalisti ma non a me, nonostante mi conoscano bene in quel Consorzio e avessi mandato via mail questo pomeriggio il link al mio articolo
https://www.consorziovinioltrepo.it/2967/isolare-gli-scorretti-promuovere-le-eccellenze/
e poi Assoenologi emette un comunicato stampa imbarazzato di cui non si ha notizia sul sito Internet dell’Associazione
https://www.assoenologi.it/
eppure Aldo Venco é un pezzo grosso all’interno dell’Associazione.. https://www.assoenologi.it/sedi-territoriali/lombardia-liguria/
un altro segno del decadimento dell’Oltrepò Pavese. C’erano una volta gli impianti termali e la vita attorno alle terme di Salice Terme…
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_gennaio_22/salice-terme-desolazione-rimini-dell-oltrepo-pavia-sindaco-stabilimento-chiuso-b4e63a8c-3d51-11ea-a086-4a0558b00e99.shtml
Amo l’Oltrepo’, amo anche il suo vino. Deturparlo con le contraffazioni non solo si rovina il buon nome di una Provincia Lombarda attiva e bella., ma i lavoratori stessi che faticando per un buon risultato sul loro prodotto basato sul buon nome vedono annullare la loro fatica. Possibile che le Autorità obbligate al controllo dei prodotti non si siano mai accorti di questi furfanti? Troppa gentef ha una carriera facile, e quando è facile la carriera vuole dire che c’è qualcosa che non va. Mi spiace e auguriamoci che con orgoglio si rivedano le proprie maestranze.
Purtroppo non credo che sia un problema di carriere. Abbiamo abituato i cosumatori ad acquistare oli extravergini rivenduti al dettaglio a 3 euro, spumanti millesimali metodo classico a 2 euro, e nessuno fino ad ora si è mai chiesto come fosse possibile? Poi quando si scopre una pentola tutti gridano allo scandalo. Ma chi è del settore sa, ma per sopravvivenza,o sciatteria, o incosapevolezza, preferisce la compiacenza fin che dura. Tutto ciò non rende giustificato il misfatto, ma solo lo inserisce in un sistema consolidato che purtroppo, temo, non riguardi solo il vino. Ben vengano gli interventi delle istituzioni, ma non ci nascondiamo dietro ipocrisie provinciali
allora lei in qualche modo giustifica i farabutti che hanno fatto quelle porcate alla Cantina di Canneto e dintorni, con la compiacenza, omertà, indifferenza interessata di troppi addetti del vino oltrepadani?
Ci faccia capire.. Ipocriti sono quelli come me e tanti uomini del vino dell’Oltrepò offesi da questa deriva o piuttosto lei che sembra arrendersi e invitarci al silenzio?
Temo che lei, accecato dal suo giustizialismo, non solo non sia in grado di leggere tra le righe, ma neanche le righe stesse. Se l’ossessione dell’ultima parola la pervade così profondamente, se la tenga pure. Io non ho più tempo da perdere. La ringrazio per lo spazio che mi ha dedicato e ci tengo a dirle che sono un produttore.
vogliamo parlarci al telefono? Io sono disponibilissimo e interessato, lei?
Non sono giustizialista, sono per la giustizia e i farabutti restano farabutti. E per lei?
Mi spiega perché lei, produttore nei Colli Piacentini, ha tanto a cuore la sorte della Cantina di Canneto e dei personaggi coinvolti a vario titolo in questo scandalo?
[…] Alla sua salute Signor ex Presidente del Consorzio Franciacorta, che qualche anno fa fu ad un passo dall’acquistare una tenuta, con tanti ettari vitati a Pinot nero, nell’Oltrepò Pavese delle sette bellezze e dei continui scandali… […]
A ma sta a cuore solo la viticoltura e l’ onestà intellettuale. Faccio volentieri un passo indietro perché la polemica sta prendendo una piega sterile che non era nelle mie intenzioni. Dall’ aggressività delle sue risposte ho avuto il dubbio che ci sia stato un fraintendimento nell’ interpretare il mio intervento per cui sarò lieto di potermi chiarire direttamente con lei, preferirei non per telefono, ma magari davanti ad un bicchiere di rosso. Comunque quando parlo di onestà intellettuale, mi riferisco a quei viticoltori e a quelle associazioni che oggi urlano allo scandalo ma che da tempo hanno tacitamente subito o qualche volta alimentato un sistema con compiacimento e a volte complicità, e non ai suoi articoli. Ringrazio di nuovo e a risentirla
vede che siamo perfettamente in sintonia? proverò a cercarla in azienda domani. Parentela con i grandi Gonzaga di San Leonardo in Trentino?