Appuntamenti
Sorgente del vino live 2018 da sabato 10 a lunedì 12 a Piacenza
Pubblicato
3 anni fail

Un appuntamento da non perdere…
Ignoro se anche il prossimo week end, come accade puntualmente ogni fine settimana, ci saranno simultaneamente più eventi del vino, che si sovrappongono in maniera assurda, con il solo risultato di cannibalizzarsi tra loro.
Da parte mia, a meno che non accada l’imprevedibile, quella telefonata da parte di Juliette Binoche che attendo inutilmente da illo tempore, un invito a giocare cinque minuti nella formazione iniziale dell’Inter (tanto, più cane di quelli che giocano ora e non riescono a vincere con il Crotone non sarò di certo…), e l’annuncio che lo zio d’America (magari ne ho uno..), mi ha lasciato un’eredità favolosa, io tornerò sicuramente a Piacenza, perché come posso perdermi l’edizione 2018 di Sorgente del vino live?
Cosa sia è presto detto, una “tre giorni per gustare i vini naturali, di territorio e tradizione ed incontrare i vignaioli italiani ed europei”, una manifestazione che da sabato 10 a lunedì 12 febbraio propone il vino nato dal rispetto per la terra, per le tradizioni, per le persone.
Cosa sarà Sorgente del vino live 2018 (ideata e coordinata da Barbara Pulliero) è presto detto: “tre giorni di festa, lavoro, assaggi, degustazioni, approfondimenti per crescere e divertirsi insieme. Un viaggio attraverso profumi e sapori, territorio dopo territorio per riscoprire quell’Italia meravigliosamente ricca di differenze, di sapori autentici e di tradizioni vitali e radicate che ancora resiste alle tentazioni dell’omologazione. Il programma prevede inoltre degustazioni tematiche e momenti di approfondimento per comprendere e assaporare fino in fondo questi vini, avvicinarsi alla cultura da cui nascono, capire meglio il terroir da cui provengono”.
La manifestazione si svolge in un posto che si è dimostrato particolarmente adatto a facilitare l’incontro tra chi produce e chi consuma, i viticoltori e gli appassionati di vino (che nessuno si azzardi a chiamarli wine lover o prendo il bazooka..), Piacenza Expo Quartiere fieristico Piacenza, sede a novembre della stupenda coloratissima edizione della Mostra mercato dei vignaioli Fivi, e si articola secondo un articolato programma che prevede l’apertura il sabato dalle 12 alle 18, la domenica (11) dalle 10 alle 18 e lunedì 12 dalle 12 alle 18.
Chi saranno i partecipanti lo trovate qui: vignaioli italiani del nord, del centro, del sud, e anche un drappello di vignerons stranieri.
Qualche nome? In Piemonte Cascina Boccaccio, Eugenio Bocchino, Carussin, in Friuli Venezia Giulia Franco Terpin, Gaspare Buscemi, San Lurin, in Liguria Rocche del Gatto, Rosmarinus, Il Torchio, Vis Amoris, in Lombardia Barbara Avellino, Castello di Stefanago, Torre degli Alberi, in Veneto Davide Vignato, Volcanalia, Cà Lustra, in Valle d’Aosta Fabrizio Priod, Les Petits Riens, in Emilia Romagna, Castello di Agazzano, Marta Valpiani, in Toscana Podere Alberese, Terre a mano Fattoria di Bacchereto, Monte Isi, in Abruzzo Ausonia, Stefania Pepe, nelle Marche Sauro Carletti, Aldo di Giacomi, in Sardegna Gianluigi Montisci, Giuseppe Sedilesu, in Basilicata Camerlengo e Musto Carmelitano, in Campania Alepa, Fosso degli Angeli, Viticoltori De Conciliis, Contrade di Taurasi, in Sicilia Cantine Barbera, Fenech, Elios, in Puglia Francesco Marra, ecc. ecc.
Un motivo speciale in più per non mancare un focus sui vignaioli e sui vini calabresi, con ben 15 piccoli produttori a presentare i loro vini e la possibilità rara di capire cosa si muova in quella regione che è difficile, per condizioni sociali e ambientali, e di ordine pubblico, ma vocata come poche altre alla viticoltura di qualità.
La cosa bellissima è che ho citato alcuni nomi, ma che ne ho tralasciato tantissimi altri, che parzialmente io, che ovviamente non potrò assaggiare tutto e parlare con tutti, ma soprattutto le numerose persone che parteciperanno a Sorgente del vino 2018 scopriranno e di cui parleranno, in un passaparola virtuoso che è la migliore forma di comunicazione possibile e che rende più agevole farsi conoscere da vignaioli che non hanno i mezzi delle grandi aziende. Una rassegna democratica, che mette noti e meno noti, celebri e… saranno famosi tutti sullo stesso piano: non è stupendo?
Da non dimenticare un altro aspetto: che ci saranno anche degustazioni guidate, il Viaggio in Calabria domenica 11 alle 16, il Vino naturale, 25 anni di passioni e di scoperte, tenuta dal grande Sandro Sangiorgi di Porthos domenica 11 alle 12, Le effervescenze, incontro e degustazione di vini frizzanti, tenuta dal puntuale Massimo Zanichelli, Dieci anni di vini naturali, conversazione pubblica sul tema vini naturali moderata da Sandro Sangiorgi, lunedì 12 alle 9, e che il pubblico potrà acquistare i vini che avrà degustato e che avrà trovato, per gusto e per prezzo, di proprio gradimento.
Cosa volere di più, come mancare a Piacenza sabato, domenica e (per voi, non per me) lunedì?
p.s.
A Sorgente del vino 2018 io tornerò (e non solo per andare a cena sabato sera in quel posto adorabile che é l’Enoteca da Renato) anche per un motivo tutto personale e scaramantico: lo scorso anno sulla strada del ritorno, a Lodi, incappai in un incidente stradale dove non mi feci un graffio ma sfasciai la mia vecchia auto. Ora che da luglio ho un auto nuova, non vorrei fare un altro incidente salvando l’auto e sfasciandomi io…
Non dimenticate di leggere anche
Lemillebolleblog http://www.lemillebolleblog.it/
e Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Trebbiano d’Abruzzo 2019 Bossanova

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso