Libiam nei lieti calici
Per tre giorni nel Carso tra Vitovska, Malvasia e Teran
Pubblicato
3 anni fail

Ricordando Slataper, un esame universitario e Il mio Carso…
Non pensavo certo, torno molto indietro nel tempo, che quando all’Università Cattolica a Milano, indirizzo Lettere Moderne, detti un esame sui collaboratori della Voce di Giuseppe Prezzolini con l’esimio professor Francesco Mattesini scegliendo tra loro il triestino Scipio Slataper, autore di un capolavoro come Il mio Carso, decenni dopo mi sarei trovato a recarmi in quel Carso teatro del romanzo poetico di Slataper non per motivi legati alla letteratura o alla storia, ma per i suoi vini.
Singolari i destini ed il corso della vita… Chi avrebbe mai detto che del Carso e della vicina Trieste non mi sarei interessato per Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti (San Martino del Carso), Umberto Saba, Carolus L. Cergoly ed il suo affascinante Il complesso dell’imperatore, per Roberto “Bobi” Bazlen, Fulvio Tomizza, Stelio Mattioni, bensì per la magica triade formata da Vitovska, Malvasia Istriana e Terrano del Carso…
Così vanno, così sono andate le cose e oggi mentre mi leggerete, io sarò già in viaggio e sarò già arrivato (ci resterò sino a sabato e sulla via del ritorno andrò ad abbracciare un amico fraterno, un vignaiolo ed un uomo speciale, Fulvio Bressan), nel Carso, estremo lombo ad est di terra italiana. Al confine con la Slovenia.
So già che arrivato in questo posto magico, grazie alla disponibilità del giovane Matej Skerlj, presidente dell’associazione viticoltori del Carso, vignaiolo e imprenditore agricolo con la sua famiglia, che mi farà da guida in questi giorni attraverso degustazioni, visite a cantine, incontri con uomini e donne del vino carsolini, mi verranno subito alla mente le parole di Slataper che opportunamente Matej riporta nel suo sito Internet.
Parole che recitano: “Il “Carso è un paese di calcari e di ginepri. Un grido terribile, impietrito. Macigni grigi di piova e di licheni, scontorti, fenduti, aguzzi. Ginepri aridi. Lunghe ore di calcari e di ginepri. L’erba è setolosa. Bora. Sole.
La terra è senza pace, senza congiunture. Non ha un campo per distendersi. Ogni suo tentativo è spaccato e inabissato. Grotte fredde, oscure.
La goccia, portando con sé tutto il terriccio rubato, cade regolare, misteriosamente, da centomila anni, e ancora altri centomila”.
Sarà, lo è stato quando ci sono stato una decina di anni orsono, guidato dall’amico sommelier triestino Adriano Bellini, e sarà anche oggi una grande emozione aggirarmi per il Carso, tra le sue viti strappate alla roccia e accarezzate dal vento, assaggiare, la mente totalmente sgombra da alcuna arrière pensée, (qui è terra anche di quegli “orange wines”, o bianchi prodotti con la tecnica della macerazione sulle bucce, con cui non sono ancora riuscito a stabilire feeling e confidenza) aperta e disponibile a lasciarsi conquistare dalla verità, dalla voce scabra ed essenziale di questi vini schietti, autentici, anti-commerciali e refrattari ad ogni tipo di omologazione per definizione.
Spero tanto di poter assaggiare, adoro Vitovska e Malvasia Istriana, il più grezzo, rustico, “ruspante” tra loro, il rosso Terrano o Terrano del Carso, (kraški teran), variazione locale del friulano Refosco, odierna espressione di quel favoleggiato vino “Pucino” che l’imperatore Augusto, anche a tarda età, amava gustare. Un vino che è “figlio illustre della terra rossa (jerina) che ricopre i duri strati di roccia calcarea”, vino salutare dalla ricca percentuale di antiossidanti naturali. Vino che fa consola e fa bene bere mentre fuori fa freddo.
Un vino così cantato nel 1910 da Maksimillian Tipper:
Il terrano non è pesante, né denso,
esso non è aspro, né grasso,
non è morbido, né leggero,
non è scialbo, né smorto,
non è pastoso, né inspido, né delicato né dolce.
Il Terrano è corposo e potente,
aromatico, elegante ed austero,
è solido e robusto,
è vigoroso, ben definito,
è pieno di vita, fresco, brioso e inebriante
dal colore scuro di rubino intenso.
Mentre il poeta sloveno Oton Župančič scrisse:
“Lo sento che oggi è il giorno del vivi.
Il mio cuore freme e palpita,
La mia anima è esaltata,
Come se avesse bevuto il Terrano del Carso”.
E che Terrano, Vitovska, Malvasia siano, e la magia, il mistero di questa terra unica, chiamata Carso…
Non dimenticate di leggere anche
Lemillebolleblog http://www.lemillebolleblog.it/
e Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Trebbiano d’Abruzzo 2019 Bossanova

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Complimenti! Bellissimo reportage, esaustivo e invitante. Ti fa venire la voglia di farci un giro su questo Carso ! (Y)
Grazie Adriano, detto da te è un complimento prezioso che vale doppio 😃
Stia attento al mal del Carso che è come il mal d Africa (C è chi non vorrebbe tornare più a casa).
Alla fine del percorso ,vedrà la sua anima immalinconirsi quando prenderà direzione venezia. Per fortuna tra il Carso e venezia farà una sosta da Nereo e Fulvio. È qui la sua anima tornerà a sorridere. Un consiglio:trovi il tempo stamattina di conoscere Silvano ferluga.
E’ stato un piacere conoscerti….
Ci racconterà di questi giorni?
ovviamente sì! 🙂