Enoriflessioni
Gerry Scotti testimonial dei vini dell’Oltrepò Pavese o del Prosecco?
Pubblicato
3 anni fail

Tutto fa brodo, basta fà i dané!… Una lezione da The Wall
Una domanda secca e sommessa. Ma quel Gerry (Virginio) Scotti, pavese di nascita, mio coetaneo classe 1956, che vediamo da illo tempo imperversare in televisione, soprattutto su Canale 5, ultimamente con il quiz prima del TG 5 denominato The Wall, è lo stesso Gerry Scotti che in occasione dell’Autunno Pavese è stato premiato dall’ingegner Franco Bosi, Presidente della Camera di Commercio di Pavia, per il suo ruolo nella promozione dell’immagine del territorio pavese e oltrepadano?
Quel Gerry (Virginio) Scotti, è sempre lo stesso di cui in occasione del Vinitaly 2017 la Gazzetta ufficiale del territorio pavese e oltrepadano, ovvero la Provincia Pavese celebrava in questo articolo la presentazione di “due nuovi vini (prodotti in sinergia con l’azienda Giorgi di Canneto Pavese) firmati da Gerry Scotti. Il noto conduttore tv ha esalato le vigne pavesi e ha sottolineato la sua soddisfazione nell’aver collaborato con Fabiano Giorgi”, Provincia Pavese che, comicamente, parlava di “Boom dello spumante Oltrepo”, quando “secondo i dati forniti da Coldiretti Pavia, in occasione del Vinitaly, negli ultimi cinque anni la produzione di Metodo Classico è aumentata del 21%” e la produzione sarebbe, cosa che non è, i numeri sono superiori, di “300 mila bottiglie all’anno”?
Un articolo dove, ancor più comicamente, si scriveva “ al rinnovato spazio della cantina “Terre d’Oltrepo” di Broni-Casteggio si sia tornati a chiedere gli spumanti della cantina “La Versa”, acquisita di recente dalla coop oltrepadana. “Abbiamo avuto un grande riscontro sui prodotti La Versa, soprattutto per quanto riguarda gli spumanti, sia da parte dei consumatori occasionale, che chiedono quando torneranno i vini sul mercato e fanno foto alle bottiglie, sia dai buyers” conferma il presidente Andrea Giorgi”…
Domanda, ma quel Gerry Scotti, che ha lanciato in tandem con il super attivo Fabiano Giorgi alcuni vini, tra cui uno “spumante”, in vendita anche on line al costo di 16,84 euro, e che porta in etichetta, ben chiaro, il suo nome, è lo stesso Gerry Scotti che…?
Ma dai, non ci posso credere, sarà sicuramente un altro, un omonimo, une si spaccia per lui, uno che ha preso il suo nome, un altro dal produttore di vino in terra (ho scritto terra non Terre..) d’Oltrepò premiato dalla Camera di Commercio di Pavia per il suo ruolo nella promozione del territorio pavese e oltrepadano, quel Gerry Scotti che come da contratto pubblicitario, immagino a diversi zeri (magari un centomila euro a puntata?) “dal 17 al 23 Gerry Scotti brinderà con Sant’Orsola Prosecco. Dal 24 al 31 Gerry Scotti condurrà il momento televendita con Sant’Orsola Prosecco Luxury”?
Va bene che the show must go on, e che business is business, soprattutto quello del popolare conduttore televisivo pavese, ma qualcuno informi:
a) Fabiano Giorgi;
b) Il Presidente della Camera di Commercio di Pavia Franco Bosi;
c) Il Consorzio tutela Vini Oltrepò Pavese;
d) La Provincia di Pavese e la sua filiale sovietica, pardon russa, denominata Pravda,
che lo stesso Gerry (Virginio) Scotti, premiato per la sua promozione del territorio pavese e oltrepadano, sotto Natale fa il testimonial, ben pagato, per un Prosecco prodotto nemmeno da un’azienda del territorio veneto ma da una delle più grande, forse la più grande in assoluto, azienda vinicola piemontese, la Fratelli Martini Secondo Luigi di Cossano Belbo, di cui Sant’Orsola è solo una piccola parte. Un’azienda industriale che imbottiglia di tutto.
Non sarebbe meglio, la prossima volta che la Camera di Commercio di Pavia premia qualche benemerito pavese come testimonial del territorio assicurarsi, magari proponendogli un ben remunerato contratto, che lo stesso, pochi mesi dopo aver ricevuto il riconoscimento e lanciato una propria linea di prodotti oltrepadani, non finisca poi, perché, poverino, deve anche lui arrivare a fine mese…, per fare il testimonial, il conduttore di televendite di un Prosecco… piemontese? Magari la prossima volta potremmo scoprire il presentatore di The Wall promuovere le bollicine della zona spumantistica bresciana…E’ solo questione di money…
Attenzione!
Non dimenticate di leggere anche
Lemillebolleblog http://www.lemillebolleblog.it/
e Franco Ziliani blog http://www.francoziliani.blog/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Mamertino di Milazzo, il vino prediletto da Giulio Cesare

Roero riserva Ciabot San Giorgio 2015 Angelo Negro

Breaking news, lunedì 29 febbraio annuncerò che…

Pinotage, quello strano incrocio a lungo “snobbato”

Oltrepò Pavese: tra presidenti poveretti, e narratori insipidi o lecchini

È nato l’Osservatorio permanente Etna DOC
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Dal momento che in questo post si parla di “bollicine”, approfitto per fare gli auguri di Buon Anno Nuovo a te, Franco, e a tutti i lettori del blog…! 😀
Grazie Paolo, salutami l’adorabile Laura… 🙂
….non ci penso proprio…!!! 😉