International eno news
Nasce oggi un nuovo Web magazine: All you need is wine
Pubblicato
3 anni fail

I migliori auguri di ogni successo
La wine blogosfera è sempre più affollata. Di siti e blog fatti per bene, in genere per opera di giornalisti che hanno una lunga esperienza nel vino. Cito, ad esempio, e non sempre si tratta di colleghi con cui sono “pappa e ciccia”, Daniele Cernilli, alias Doctor wine, Luciano Pignataro, ovvero il sito omonimo, Tiziano Bianchi, ieri Trentino wine blog, oggi Territorio che resiste, Alessandro Regoli, con il suo classico Wine News, Angelo Peretti, mister Internet Gourmet. E’ giornalista, anzi caporedattore del Corriere della Sera, anche Luciano Ferraro, ma non considero il suo blog ospitato sul sito del Corriere una cosa seria, nè tantomeno affidabile.
E poi di blog fatti da non giornalisti, ma blog seri come I numeri del vino, Percorsi di vino di Andrea Petrini, Lavinium, e poi L’Acquabuona, dove scrive l’ottimo Fernando Pardini ed il raffinato Enogallery della sommelier Eleonora Galimberti. E sicuramente dimentico anche altri che leggo e stimo
Non cito, volutamente blog dei cosiddetti “wine influencer”, come si definiscono anche se non si sa chi siano, da dove spuntino, perché li si prenda in considerazione, oppure blog che si dice vadano per la maggiore, ma sono insopportabilmente faziosi, enofighetti e falsamente alternativi.
Oppure potenti siti, pieni di pubblicità di aziende vinicole (di cui, casualmente, il sito in oggetto parla sempre con il cappello in mano) che si sono sempre più specializzati nel reggere la coda e sostenere, a prescindere, le “ragioni” delle Grandi Aziende Industriali del Vino. Io non li cito, a voi, se volete perdere del tempo, riconoscere a chi mi stessi riferendo.
Oggi nell’affollata wine blogosfera è entrato un nuovo soggetto, giovane, entusiasta, che ho visitato spinto da un loro ironico e divertente comunicato, e che mi è piaciuto di primo acchito. Per la grafica, vivace, accattivante, allegra, e per la loro presentazione, che riporto testualmente: “www.allyouneediswine.it è il nuovissimo web magazine nato dalla volontà di mettere il vino al centro, sempre e comunque; ma in un modo che (forse) non si era mai visto prima. è il mondo del vino visto a tutto tondo: protagonisti delle cantine, bottiglie inusuali, chef stellati, moda, food, viaggi, interior, curiosità, beauty. Tutto con il vino come comune denominatore. È un magazine unico, capace di riunire mondi diversi… in un solo bicchiere. è anche voglia di lasciarsi andare a momenti di piacere; quelli che (quasi) solo il vino sa dare. perché, in fondo, tutto ciò di cui abbiamo bisogno, è il vino!”.
Confesso che, vecchio beatlesiano quale sono, è piaciuto soprattutto il nome del loro blog, Allyouneediswine, parafrasi di una celeberrima canzone, All you need is love che tutti abbiamo cantato. E che tutti conosciamo anche come sigla di un vecchio programma TV, Stranamore, presentato dal povero Alberto Castagna.
E poi, visitando All you need is wine mi è piaciuto anche il modo degli ideatori di presentare loro stessi “siamo susanna bonati ed edoardo decio, moglie e marito nella vita, compagni di avventure nel lavoro. Quale migliore cuvée? Siamo stati editori di riviste specializzate nel mondo della comunicazione applicata e del retail, consulenti e imprenditori. Ora abbiamo voglia di lavorare divertendoci, dedicandoci come abbiamo sempre fatto ma con tutte le bollicine e i gradi del vino”, ed il modo di introdurci al progetto “allyouneediswine è una piattaforma con al centro il vino come protagonista. Indiscusso.
Tutto il vino: rosso, bianco, fermo, mosso, bollicine, italiano, estero, classico, ultramoderno. Ma visto con occhi diversi, più leggeri, che lo abbraccino in modo circolare. Si ride di vino, si comunica col vino, si fa moda ispirandosi al vino, si fotografa il vino, si abbina il vino, si degusta il vino, si fa arte col vino, si nascondono persone e storie dietro e nel vino. Tutto questo in unico luogo. Perché… tutto ciò di cui abbiamo bisogno, è il vino!”.
Non so altro di loro, ma questo esordio, positivo e non banale mi è piaciuto (un po’ meno la loro scelta editoriale di partire con articoli dedicati ai soliti noti, da una marchesina Antinori al mediatico ex presidente del Consorzio di una zona spumantistica bresciana, o la prezzemolina José Rallo di Donnafugata, o di far parlare di vino, ma chi se ne frega!, qualche Vip o pseudo tale) ma sono nettamente più le cose che mi sono piaciute, ad esempio la scelta di proporre tante citazioni sul vino proposte in box che intervallano gli articoli, che non posso che giudicare più che positivo questo loro rodaggio in corso.
Io ho scelto da anni un taglio diverso al vino, ma sono sicuro che continuerò a seguire All you need is wine. Cosa che invito a fare anche voi, perché c’è tanto altro vino e altre idee e visioni del vino, sicuramente interessanti, oltre a quelle del sottoscritto e dei miei blog. Sono il primo a riconoscerlo…
Attenzione!
Non dimenticate di leggere anche
Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
e Franco Ziliani blog
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta

Barolo Carpegna 2015 Cascina Bruni
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Grazie delle belle parole!!