Appuntamenti
Farra wine festival: un’occasione da non perdere!
Pubblicato
3 anni fail

A Farra d’Isonzo grandi vini, cibi golosi e antiche tradizioni contadine
Aveva proprio ragione il mio carissimo babbo Giambattista quando spesso diceva che L’uomo propone, Dio dispone. E lui, ignorando l’inglese, ma limitandosi a parlare e scrivere uno splendido italiano (è lui che mi ha introdotto in tenera età alla lettura di Maestri e autori che mi hanno formato: Giovanni Guareschi, Indro Montanelli, Leo Longanesi, Guido Piovene, John Steinbeck, ne cito solo alcuni con eterna gratitudine ) non sapeva che un grandissimo scrittore inglese, Aldous Huxley, di cui forse, non ricordo, aveva letto in edizione italiana gli splendidi Brave New World ovvero Il mondo nuovo e Brave New World Revisited, tradotto come Ritorno al mondo nuovo, aveva annotato che In life man proposes God disposes.
Non inventandosi nulla ma riprendendo il pensiero di Tommaso da Kempis, monaco e mistico tedesco autore della De imitatione Christi, secondo il quale, appunto, Homo proponit sed Deus disponit, ovvero, e torniamo al punto di partenza, L’uomo propone ma Dio dispone. E io, da neo pagano, correggerei dicendo che sono i potenti Dei a decidere…
Tutta questa tirata filologico morale per dire, in pillole, che avevo previsto, da tempo, raccogliendo un invito del mio carissimo amico, ripeto, carissimo ed è una fortuna e un onore per me esserlo, di un grande uomo, prima che di un sommo produttore, parlo del fraterno amico Fulvio Bressan, sì, proprio quel Bressan, cari Parzen, Larner, Katie Parla, Hande Kutlar Leimer-VinoRoma, Pignataro e belicaseli vari, di salire sabato 26 e forse già anche domani in quel posto splendido, in quella terra di tramonti dell’est, per dirla con Elisa, che è Farra d’Isonzo.
Assaporavo già il piacere di riabbracciare un amico, di bere, ridere, cazzeggiare, prima che assaggiare e prendere note di degustazione, ma poi… Homo proponit sed Deus disponit… E quindi per uno stupido contrattempo, un problema tecnico, che non starò qui a raccontarvi, ho dovuto rinunciare e maledicendo il destino, che notoriamente è cinico e baro, me ne resterò a Bergamo.
Ma, con l’acquolina in bocca ed un pizzico d’invidia per quelli che accoglieranno il mio invito, esorto chi può, a non perdere l’occasione di festa e d’ incontro con la manifestazione Canto al Vino che si svolgerà a Farra d’Isonzo dal 24 al 26 agosto e con il FARRA WINE FESTIVAL, che si terrà sabato 26 agosto.
Qui di seguito e nelle immagini tutte le informazioni utili per salire nella magnifica terra del Friuli Venezia Giulia. Una sola preghiera: se incontrate l’amico (e altro…) salutatelo e abbracciatelo da parte mia…
Tutto il Farra Wine Festival minuto per minuto, ombra dopo ombra…
Che cosa è il Farra Wine Festival? Una kermesse delle migliori cantine del Collio, dei Colli Orientali e del Brda che presenteranno una cinquantina di etichette di raffinati vini in abbinamento a piatti e specialità culinarie di rinomati ristoranti ed attività agroalimentari della zona.
La manifestazione “CANTO AL VINO“, alla sua terza edizione, è una tre giorni di cultura, arte, spettacolo sul tema del vino, che si svolgerà a Farra d’Isonzo dal 24 al 26 agosto, con il patrocinio del Comune e della REGIONE FVG, e la collaborazione dell’Onav. Si tratta di una collaterale del “FESTIVAL DEL CANTO SPONTANEO”, organizzato in tutta Italia da oramai dieci anni dall’Associazione culturale Furclap di Udine in collabrazione con Eureka comunication.
“FARRA WINE FESTIVAL” è l’attesissimo appuntamento finale del 26 agosto, che si svolgerà nella stupenda location del Museo della cività contadina di Farra d’Isonzo, con l’intrattenimento musicale del gruppo Strepiz: una kermesse di vini delle più prestigiose cantine del Collio, dei Colli Orientali e del Brda, abbinate alle specialità culinarie di alcuni dei più rinomati ristoranti della zona, wine bar ed attività agroalimentari.
L’evento enogastronomico è un percorso alla scoperta dei sapori, che accompagnerà i visitatori dall’entrée di invitanti bollicine accompagnate da salumi e formaggi di qualità indiscutibile, alla scoperta di gusti e boccati intensi, per concludersi con gustosissimi dolci bagnati da profumate grappe e distillati e da aromatici caffè.
Saranno presenti venti tra i più conosciuti produttori vitivinicoli del FVG, che presenteranno una cinquantina di eccellenti etichette, tra i quali uno spazio di rilievo è stato riservato ai padroni di casa, il CONTADO DI FARRA D’ISONZO: l’Azienda Bressan mastri vinai, Borgo Conventi, Colmello di Grotta, La Bellanotte, Jermann, Tenuta Villanova e Villa Parens.
Novità di quest’anno, inoltre, l’angolo “Orange Wine”, con produttori di vini “macerati” provenienti da San Floriano ed Oslavia, apprezzatissimi dagli appassionati del settore.
A valorizzare i vini presentati, inoltre, piatti della cucina d’autore elaborati da attività di ristorazione e similari, impegnati ad esaltarne la qualità in un sodalizio di profumi e sapori.
INDIRIZZO
strada della Grotta, 8 34072 Farra d’Isonzo GO
ORARIO
dalle ore 19.00 alle 23
TELEFONO 3470678042
E-MAIL milena.colucci@inwind.it
WEBSITE www.farravinefestival.livefvg.com
Dove http://www.farrawinefestival.livefvg.com/dove.php
Programma http://www.farrawinefestival.livefvg.com/galleria1.php
Protagonisti e vini http://www.farrawinefestival.livefvg.com/galleria4.php
Eventi http://www.farrawinefestival.livefvg.com/eventi.php
Video http://www.livefvg.com/2016/08/29/farra-wine-festival-snooping/
Attenzione!
Non dimenticate di leggere anche
Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
e Franco Ziliani blog
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta

Barolo Carpegna 2015 Cascina Bruni
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso