Appuntamenti
Le vie della Malvasia: due giorni di degustazione e studio a Sassari
Pubblicato
5 anni fail

Una bella iniziativa curata dal giornalista Gilberto Arru
Da quanti anni, venti o forse più?, conosco e stimo il collega sardo Gilberto Arru? E’ uno di quella “vecchia guardia” di cui faccio parte anch’io, come il maestro Cesare Pillon, Gigi Brozzoni, il Masna, e poi Daniele Cernilli, Ernesto Gentili, Fabio Rizzari, Salvatore Marchese, Luciano Pignataro e pochi altri, che al vino, al racconto del vino, ha dedicato una vita, degustando, scrivendo, mettendoci la faccia, e di cui magari oggi, in tempi di bloggerismo rampante e di nuovi protagonismi, si parla meno come meritasse. Ed è un peccato, perché l’esperienza, e l’umiltà, di persone come lui sarebbero importanti ed il mondo del vino, questo strano e distratto mondo del vino di cui ci sforziamo di essere cronisti, potrebbe farne tesoro.
Detto questo non posso che salutare con gioia, complimentandomi con lui e dando a voi tempestivo annuncio di questa bella iniziativa, la regia di Gilberto Arru in una manifestazione che è in programma sabato 17 e domenica 18 e che si svolgerà, nella sua amata Sardegna, in quel di Sassari. Una manifestazione, Le Vie della Malvasia, dedicata al “mondo della Malvasia e alle Malvasie del mondo”, o per essere più chiari, Due giornate dedicate alla scoperta delle Malvasie del Mondo – Dal Piemonte alla Sicilia dalle Canarie all’Istria, dal Portogallo alla Grecia. Il tutto a Sassari, in un luogo suggestivo come San Pietro di Silki,
Questo è il programma, chi abbia la possibilità di scendere in Sardegna e di partecipare a queste due giornate dedicate ad uno dei vitigni più emblematici, inafferrabili, multiformi, in bianco ed in rosso, (dalla Malvasia bianca di Candia a quelle del Chianti, di Brindisi, di Lipari, e poi quella Istriana, di Casorzo, quella mitica di Bosa) di tutto il nostro variegato panorama ampelografico, abbia il mio saluto e la mia benedizione. E l’invito a porgere un abbraccio, da parte mia, al collega Gilberto Arru. Bravo, bravissimo!
Il programma di Le Vie della Malvasia
Sabato 17 ottobre Ore 09,30
Tavola Rotonda – Dibattito
Le Malvasie del Mondo a cura di Gilberto Arru
(Storia, area di produzione, caratteristiche, tradizioni)
Dibattito
Il mondo delle Malvasie, dalla produzione alla tavola
Modera Tommaso Sussarello
Intervengono produttori, giornalisti, distributori, enotecari, ristoratori, sommelier e confraternite enogastronomiche
Ore 13
Pausa pranzo – Abbinamenti cibo & vino* a cura di Tommaso Sussarello e Marisa Usai di Gran Galà Catering
Ore 15
Banco di assaggio Malvasia (secca) *, a cura di Giuseppe Izza
Ore 16,30
Banco di assaggio Malvasia (rossa)* a cura di Roberto Dessanti
Ore 18
Banco d’assaggio Malvasia (amabile, dolce e passita)* a cura di Gilberto Arru
Domenica 18 ottobre
Ore 10,30
Apertura degli stand
Banco espositivo con tutte le Malvasie pervenute e Malvasia da collezione; banchi d’assaggio A cura dell’Ais, Fis, Onav
Ore 11,30
“Facciamo i biscotti” – Laboratorio di pasticceria con i bambini a cura di Mauro Loi
Pausa pranzo *
Ore 15,00
Lettura di poesie dedicate al vino, a cura di Pier Luigi Alvau
Poesia contemporanea, aneddoti, detti antichi e proverbi dedicati al vino, a cura di Giovanni Fancello e Rita Bonomo.
La vite e il vino nei conventi.
Ore 17,30
“S’ora de sos drukes” La Malvasia incontra i dolci della tradizione e la pasticceria fresca, a cura di Marisa Usai
Degustazione verticale di Malvasia *, a cura di Federica Marando
*Banchi d’assaggio e pranzo con abbinamento su prenotazione (a pagamento),
Ingresso gratuito
Esposizione di bottiglie di Malvasia da collezione, con possibilità di acquisto Esposizione dell’artigianato del Madagascar.
Le giornate non avranno finalità di lucro ma tutto il ricavato sarà devoluto all’associazione Stelle del Sud Onlus, per il completamento dell’infermeria e la costruzione della Casa dell’accoglienza dei bambini, nel villaggio di Marmokoatra – Orangea in Madagascar.
Per informazioni chiamare: 339.7150760 (Gilberto Arru), 329.7950660 (Tommaso Sussarello); 328.1569166 (Marisa Usai)
_____________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

È nato l’Osservatorio permanente Etna DOC

Italia Paese di poeti santi e navigatori, l’Oltrepò Pavese anche di geni…

Elezioni per il rinnovo del Cda e del Presidente del Consorzio tutela vini Oltrepò Pavese

L’Italian wine girl columnist del Corriere Vinicolo, organo del più rancido femminismo

Si scopron le tombe e si scoperchian le fogne…

Vinitaly 2021 confermato: alla faccia di gufi e profeti (sfigati) di sventura
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?