Appuntamenti
Grande Serata Barolo giovedì 16 aprile a Milano
Pubblicato
6 anni fail

Di scena, per l’organizzazione di Onav, Mauro (Giuseppe) Mascarello king of Monprivato
Se amate il Barolo, quello vero, quello che non puzza di legno e di barrique, che non ha nulla a che fare con i cosiddetti “Barolo boys”, quello che è figlio della migliore tradizione, quello che nasce da fermentazioni lunghe, da affinamenti lunghi e meditati in botti grandi di rovere (di Slavonia), e per di più se amate, come me, i vini di Castiun Falat, di Castiglione Falletto e dintorni, centro della zona di produzione del Re dei vini, Monsù Barolo, allora non potete assolutamente perdervi, giovedì 16 aprile, ore 20.30 – 21 l’incontro, che si svolgerà presso il
StarHotel Ritz Milano
Via Lazzaro Spallanzani 40, Milano
fermata MM1 – P.ta Venezia


Una famiglia simbolo della viticoltura di altissima qualità nella sacra terra di Langa, perché “I componenti della famiglia Giuseppe Mascarello si occupano di viticoltura da oltre un secolo e mezzo, dapprima come massari della marchesa Giulia Colbert Faletti di Barolo, nella conduzione della Cascina Manescotto in Comune di La Morra, quindi, verso la fine del 1800, in proprio”.
La famiglia Mascarello (qui sopra Mauro é in compagnia dei comuni amici Milena Vajra e Cesare Giaccone) ha in proprietà circa 15 ettari di vigneto tutti situati nella zona del Barolo e conta sul mitico vigneto Monprivato, posto nel comune di Castiglione Falletto, classico sorì della superficie di sei ettari posto in media collina, a 280 metri sul livello del mare, al centro della zona d’origine del Barolo. E’ un vigneto storico, come documentano antichi archivi catastali del 1666. Renato Ratti, grande studioso della storia della Langa albese, nel 1985 lo ha elencato tra gli undici vigneti storici di prima categoria della zona del Barolo.
E inoltre su porzioni di altri vigneti mito come Villero, Santo Stefano, posto in territorio di Monforte d’Alba in frazione Perno, e poi Bricco (da cui nasce uno dei Dolcetto d’Alba del mio cuore), Toetto, terra di una grande Freisa, Codana, terra di Barbera e Scudetto.
Bene, per quella sera Vito Intini, presidente di Onav, mi ha dato fiducia piena e mandato di concordare con Mauro Mascarello i vini che insieme, lui, con il mio modesto apporto, andremo a proporre all’attenzione e alla beatitudine dei presenti (esigo il tutto esaurito e code fuori imploranti di poter entrare anche solo per applaudire il Maestro del Barolo!) e questo sarà il menu della serata:
Dolcetto d’Alba Bricco Mirasole 2013
Barbera d’Alba Santo Stefano 2010
Freisa Langhe 2011
Barolo Monprivato 2010
Barolo Villero 2010
Barolo Perno (S. Stefano) 2010
Per informazioni e iscrizioni (il prezzo di partecipazione non é proprio popolare, ma il gioco vale la candela, basta evitare di comprare due bottiglie di dubbio valore e tenere i soldini da parte per questa serata “evento” ed ecco recuperati i dané…) vi invito a contattare via mai Onav Milano milano@onav.it e per telefono due dei responsabili Onav Milano, ovvero
Luca Minicucci Tel. 334.6782043
e Renzo Riccò Tel. 334.6782042
Io quella serata non me la perderò per nessuna ragione al mondo, e voi?
__________________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/ e il Cucchiaio d’argento!
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Non lascio, anzi raddoppio, ed eccomi anche in video

Il mutare delle Osterie in Italia

E bravo Senatore Centinaio, avanti così!

Vernaccia di Oristano Flor 2015 Contini

Quanti asini scrivono di vino! E se si informassero prima di ciarlare?

In Oltrepò Pavese nasce il foto contest
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Ciao Franco,
stasera sarà una grande serata non solo per il Barolo quello con la B maiuscola (da te tanto amato) ma anche del famoso DC.
ciao e Buona serata
maronna Rafè, é tornata ‘a DC? Tornano Gava e Cirino Pomicino? Mi fanno meno schifo della classe politica, vecchia e pseudo nuova, di oggi…
ti abbraccio, vedrai che stasera il tuo magnifico Drip Couture preparato per l’occasione farà bella mostra di sè 🙂 Grazie!
Ciao Carissimo Franco,
ho assistito ad una tua degustazione del Brunello di Montalcino ma quando parlavi di Barolo i tuoi occhi si illuminavono ed eri estasiato se fossi la tua lei sarei molto geloso…..ahahahahah
ciao a presto
Grande serata Franco.. come sempre!
Grazie per condividere queste esperienze con noi, fallo piu’ spesso!!
[…] Paolo Cordero di Montezemolo. E spesso in questi mesi ho parlato, oltre che del vino del mio cuore, Monsù Barolo, spesso anche di un altro grande amore, un po’ burrascoso e contrastato, il Brunello di […]