Attenzione: questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare si acconsente automaticamente all'utilizzo. ContinuaLeggi l'informativa completa
Aumentano visite, visitatori unici, pagine viste e nuove visite
Fedele ad un obbligo di trasparenza che ho sempre voluto porre alla base del mio operare giornalistico desidero mettere a disposizione dei lettori di questo blog, che sono tanti ed in continuo aumento come vedrete, un po’ di elementi statistici relativi alle visite.
A differenza di altri siti, che l’hanno fatto, non fornirò i numeri assoluti, l’esatto numero di visite, visitatori unici, pagine viste, perché reputo che trattandosi di dati personali, di una certa importanza, vadano riservati agli attuali e a nuovi inserzionisti pubblicitari che potranno decidere di investire su questo blog nel corso del 2014.
Quello che mi interessa mettere in rilievo e comunicarvi è l’andamento delle visite, la crescita di interesse che in ogni periodo dell’anno si è registrata. Ricordo che Vino al vino è andata on line nel marzo 2006 e che quindi nel 2014 festeggerà il proprio ottavo anno di vita.
Visite 2013 confronto su 2012
Visite + 21,36%
visitatori unici + 29,44%
pagine viste + 28,80%
nuove visite + 7,50%
Pagine visita + 6,12%
durata media visita + 23,70%
Frequenza di rimbalzo – 4,59%
Credo che siano risultati, considerato che Vino al vino non ha dietro nessuna corazzata editoriale, che non è un blog multi-autore, anche se periodicamente vi compaiono articoli, molto apprezzati, di alcuni validi collaboratori, che non pubblica ricette di cucina, che è solo wine e non food, ed è praticamente un one man band wine blog, molto interessanti. Anche se per qualche stravagante pseudo osservatore dell’andamento della blogosfera italiana è un blog che non esiste, pardon, che non è attivo. E poi dovremmo prendere sul serio le classifiche che pretendono di fare…
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo.
Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura,
musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...