Libiam nei lieti calici
Musto Carmelitano. Maschito. Un Aglianico del Vulture da conoscere e seguire
Pubblicato
8 anni fail

FOR THE ENGLISH VERSION CLICK HERE
Il Vulture è un vulcano spento da 11000 anni, attorno si estende una vasta zona collinare paesaggisticamente stupenda dedicata alla produzione dell’Aglianico. Siamo a 40 km circa da Potenza è una zona vinicola che interessa 15 comuni e che si dividono il territorio in due aree differenziate per composizione dei suoli ed epoche diverse di eruzione, una fa capo a Barile Rionero Melfi (Alto Vulture) e l’altra verso Venosa Maschito (Basso Vulture) per un totale di 1200 ettari vitati dedicati all’ Aglianico.
Qui, forse più che in altre zone d’Italia, le aziende vengono vendute o sono poste in vendita sospendendo intanto la produzione e restando in attesa di investitori con maggiori disponibilità. A fianco di questa situazione esistono (parecchie) realtà che nascono ex novo, aziende che decidono di iniziare a produrre o a imbottigliare cimentandosi con volontà e desiderio di riuscire e negli ultimi dieci anni si registrano numerosi debutti Camerlengo a Rampolla, Cantina del tiglio a Barile, Grifalco della Lucania a Venosa per citarne alcune. In una situazione così in trasformazione, in tempi sballati e privi di continuità come questi, non sembra una facile impresa uscire dall’isolamento commerciale e cercare di far emergere un prodotto enologico di sicuro interesse ma che incontra ancora una certa difficoltà a sintonizzarsi con una identità di territorio ancora abbastanza disordinata ed in evoluzione.
E non sembra essere la soluzione nemmeno l’entrata in vigore con la vendemmia 2011 del disciplinare D.O.C.G. e con esso di un numero elevato di menzioni geografiche (70!) che spingendo verso una descrizione precisa delle aree qualitative dell’intera zona forse, per ora, ottiene il risultato di frammentare ulteriormente il profilo dell’Aglianico del Vulture, infatti l’adesione al nuovo disciplinare sembra per ora decisamente limitata.
Con qualche difficoltà e qualche contraddizione il Vulture è comunque una zona viva, ed accanto ad aziende storiche consolidate, poche, come Paternoster a Barile, Armando Martino, D’Angelo, Cantine del Notaio a Rionero, Terre degli Svevi a Venosa, Sara e Luca Carbone a Melfi (vini dalla beva brillante, e con una proporzionata potenza), esistono esempi di recenti, ottimi risultati come la giovane Elena Fucci che sempre a Barile produce vini di imponente levigata forza e parecchie altre realtà nuove che contribuiscono certamente a far parlare dell’Aglianico del Vulture in modo molto positivo.
Musto Carmelitano a Maschito, è una piccola azienda familiare di tre ettari di vite, due giovani fratelli, Elisabetta concreta e appassionata, Luigi giovanissimo e centrato e il padre Francesco. Da una decina di anni questa azienda invece di vendere uve o vino sfuso ha deciso di intraprendere la strada di etichettare i propri prodotti. Le vigne di proprietà sono curate dal padre che intravediamo in vigna quando Elisabetta e Luigi ci accompagnano a vedere i vigneti.
Luoghi bellissimi, la voce è di vento e uccelli in una campagna stupenda, verde vivo. Luigi ci parla di estati calde e secche e di come già a fine giugno tutto questo verde diventerà giallo e asciugato dal sole. Impianti vecchi anche oltre 80 anni per la produzione denominata Pian del Moro, altri 2 vigneti di più recente impianto ma comunque rispettivamente di 45 e 25 anni danno origine ai due rossi più giovani: Serra del Prete e Maschitano rosso.
Dei tre rossi il mio preferito è Serra del Prete, anche se senza dubbio una mano pulita autentica senza ombre si riconosce in tutta la produzione. Solo acciaio e cemento per questo vigneto. Assaggiamo il 2007, 2008, 2009.
Si confermano i caratteri delle annate con il 2009 già disponibile ad essere consumato, più pronto, accessibile e meno potente. Un bellissimo 2008 con una struttura sapida, ricca, profonda, incisiva ed espressiva, una grinta assai interessante che mostra un profilo di equilibrio già leggibile ma con ancora molta strada davanti. Descrittori netti e precisi: la spezia, pepe fresco e stuzzicante, la viola o la rosa appassita e soprattutto il frutto pieno e potente di prugna e ciliegia.
Il 2007 è ‘spallato’ e non ancora composto mostra una struttura tannica e alcolica notevolissima. Un Aglianico del Vulture con un rapporto qualità prezzo straordinario, da ex ristoratore un vino che consiglierei per la sicura capacità di accontentare tasche e palato.
A VinNatur a Villa Favorita poche settimane fa ho avuto modo di assaggiare il 2010 e il 2011 che hanno confermato lo stile che ho conosciuto in azienda. Una differenza tra le due vendemmie è un 2010 equilibrato ed elegante e un 2011 caldo e potente. Estremamente giovani entrambi ovviamente, bisogna resistere alla loro piacevole gioventù ed aspettare di conoscere la loro seconda età che nemmeno il 2008, riassaggiato oggi, comincia a mostrare!
L’affollamento dei banchi d’assaggio della domenica in queste manifestazioni non favorisce né la concentrazione ne la conversazione con i produttori. Non è colpa di nessuno, ovviamente, ma anzi la confortante conferma dell’interesse – più diretto libero, giovane, sciolto e meno istituzionale qui rispetto a Vinitaly – che il mondo del vino riesce sempre a registrare!
Wilma Zanaglio
______________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Nulla di buono da attendersi dalla cessione di Jermann alla Marchesi Antinori

Capitolo finale della querelle con l’Italian wine girl

Non lascio, anzi raddoppio, ed eccomi anche in video

Il mutare delle Osterie in Italia

E bravo Senatore Centinaio, avanti così!

Vernaccia di Oristano Flor 2015 Contini
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Complimenti più che meritati per la squisita Betty! Continuate così!