Libiam nei lieti calici
Alla faccia del Dolcetto in crisi! Un grande Dolcetto d’Alba 2010 bevuto in quel di Como
Pubblicato
8 anni fail

Si dice molto, ultimamente, che il Dolcetto, il più popolare ed emblematico dei vini piemontesi, sia in crisi. Che il mercato, non solo quello tradizionale locale, ma quelli classici, ovvero Milano, Liguria, resto del Piemonte e Lombardia, non assorbano più le quantità prodotte di una volta.
Si dice che i vari Dolcetto a denominazione d’origine (Dogliani, Alba, Ovada, Diano d’Alba ecc.) siano vini un po’ all’antica, legati ad un’idea un po’ superata del consumo di vino. Si scrive che i buoni Dolcetto (e ce ne sono molti) siano troppo cari per essere appetibili ai consumatori di oggi e che il loro prezzo entri in una fascia già presidiata da vini più appealing o modaioli. Si scrivono tante di queste cose, forse anche perché quei Dolcetto buoni li si beve purtroppo non di sovente. Però, quando capita di imbattersi in uno di quelli, perbacco, che libidine!
E’ quello che è capitato a me ieri in quel di Como, dove mi trovavo in compagnia dell’amica e collega wine writer russo-inglese, Eleonora Scholes, ovvero sito Internet Spazio vino, e di una persona, segnatevi il nome, di cui sentirete parlare, Stefano Grancini.
Su indicazione di Eleonora, che a Como vive, ci siamo dati appuntamento in un posto molto simpatico, il Café fleurs Pane e Tulipani, un locale, in pieno centro storico, in via Lambertenghi, dove si mangia, si legge, si trova un’ottima e personale selezione di vini, e dove si possono anche acquistare fiori (mais oui!) per parlare di varie cose.
Ingannando l’attesa e parlando delle nostre cose, anche dell’edizione 2013 di Radici del Sud, ci siamo gustati l’ottima Coda di Volpe della cantina irpina Vadiaperti, e quando siamo andati a tavola, per un light lunch, la mia scelta è caduta su un vino che avevo visto sullo scaffale in bella vista e che non bevevo da tempo.
Parlo del Dolcetto d’Alba Tre Vigne della cantina Vietti di Castiglione Falletto (villaggio barolesco del mio cuore), una cantina che evoca in me ricordi bellissimi, dall’incontro con i grandi artefici del successo di questa cantina, Alfredo Currado e sua moglie Luciana Vietti, all’amicizia, che nacque proprio in questa cantina, con il collega barolista e amico fraterno Salvatore Marchese.
Un Dolcetto d’Alba di quelli con i contro… fiocchi, che nasce da vigneti di età compresa tra i 25 ed i 30 anni siti in Monforte d’Alba, Novello e Castiglione Falletto con una densità media di 4.500 viti per ettaro coltivate a gouyot. La produzione è di 50 ettolitri. La scheda tecnica del vino parla di fermentazione in acciaio per 9 giorni (nove giorni! E poi c’era qualche fenomeno e pseudo guru barolista new wave che predicava fermentazione di 5-6 giorni per i suoi “barolini” barricati e iperlegnosi di La Morra!) e di affinamento per dieci mesi in botte di Rovere di Slavonia.
Bene, abbiamo ordinato questo vino e sin dal primo assaggio, che meraviglia! Colore intenso, da Dolcetto e un naso fitto, caldo suadente, avvolgente, mix di viola, terra, sottobosco, cuoio, cacao, liquirizia, erbe aromatiche, un naso quasi baroleggiante anche se fragrante e freschissimo, pieno di grazia, immediato, e poi una bocca da rimanere senza fiato, carnosa, ben polputa, terrosa, ricchissima di sapore, lunga, persistente. Una bocca golosa, materica, eppure ricca di nerbo, grazie ad un perfetto equilibrio, ad un’acidità freschissima, ad una materia splendente per integrità.
Solo ad un controllo successivo alla bottiglia, all’atto di fotografarla con il mio smartphone (di cui sto imparando le varie funzioni) ho scoperto che non di un 2011 si trattava, bensì di un 2010.
Accidenti che Dolcetto, che vino, che piacere, compatibilmente al ritorno a Bergamo in auto (ma fino a Milano guidava Stefano…) berlo copiosamente! Saranno vini come questi a restituire dignità e futuro al Dolcetto (Alba, Dogliani, Diano, Ovada), a sottrarlo alle strettoie della crisi, a riconsegnarlo al circuito virtuoso dei vini di cui non solo si parla o si scrive, ma che si bevono… Sono pronto a scommetterlo.
______________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Buona domenica con l’Igt Pavia Podere La Borla 2016 Monsupello…

Nulla di buono da attendersi dalla cessione di Jermann alla Marchesi Antinori

Capitolo finale della querelle con l’Italian wine girl

Non lascio, anzi raddoppio, ed eccomi anche in video

Il mutare delle Osterie in Italia

E bravo Senatore Centinaio, avanti così!
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?