Attenzione: questo sito è impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare si acconsente automaticamente all'utilizzo. ContinuaLeggi l'informativa completa
Inutile fare finta che i tempi non cambino e non prendere atto delle novità che le moderne tecnologie introducono e delle immense possibilità che un uso intelligente di queste tecnologie consente. Così anche questo blog, ed il sottoscritto, che con i suoi 56 anni portati bene (dicono) non è di primo pelo, hanno doverosamente preso atto che larga parte delle visite a questo blog e all’altro consociato Lemillebolleblog, avvengono non tramite computer fisso o notebook, bensì mediante quelle cose nuove, per me tutte ancora da scoprire, che sono tablet e smartphone. Cosa ho fatto? Innanzitutto mi sono dotato, da una decina di giorni, di questo “mostro” di cui sto lentamente cercando di capire le sconfinate funzioni e potenzialità (e che mi consentirà di controllare e moderare in ogni situazione i commenti dei miei blog). E poi mi sono rivolto ai miei bravissimi partner tecnologici, l’entusiasta team di New Target Web, la società bergamasca che ha realizzato i miei blog e fa tante altre cose ancora, ad esempio questa, dove opera un’altra Ziliani direi molto brava, chiedendo loro di affrontare la questione. Il risultato, come avrete già visto se visitate il blog tramite i “mezzi portatili”, è la versione, per ora solo di Vino al vino, prossimamente vedremo anche se di Lemillebolleblog, ottimizzata per mobile, appositamente studiata e realizzata per rendere più agevole la vostra navigazione e la vostra lettura. Immagino, lo dicono gli amici di New Target Web, che ci saranno piccoli problemi di crescita e di aggiustamento, che vi invito a segnalarvi a redazione@vinoalvino.org perché li possa girare a loro di modo che possano intervenire e perfezionare.
Spero apprezziate lo sforzo (anche economico) fatto per rendere questo blog sempre più corrispondente, non solo con i contenuti, ma anche con una maggiore fruibilità e facilità d’uso, ai vostri desiderata. E alle esigenze della modernità. Da cui non dobbiamo (lo dico a me stesso in primis) essere spaventati, ma che dobbiamo utilizzare e gestire con razionalità e buon senso. Buona navigazione mobile!
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo.
Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura,
musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...
scusa Ziliani, ma qui sotto (o sopra) non c’era un tuo “sorry” per un post (che tra l’altro avevo commentato, se non ricordo male) in cui raffiguravi l’avvocato mussari accanto ad altri (soit disant) personaggi.? (E già che ci sono: dove diavolo recupero l’accento circonflesso?). Non è che il Brunello dà alla testa e spinge alla rimozione? Non capisco bene questa oscillazione. Vuole dire allora che non sei più “sorry”? Sei tremendo e incorreggibile….
scusa Ziliani, ma qui sotto (o sopra) non c’era un tuo “sorry” per un post (che tra l’altro avevo commentato, se non ricordo male) in cui raffiguravi l’avvocato mussari accanto ad altri (soit disant) personaggi.? (E già che ci sono: dove diavolo recupero l’accento circonflesso?). Non è che il Brunello dà alla testa e spinge alla rimozione? Non capisco bene questa oscillazione. Vuole dire allora che non sei più “sorry”? Sei tremendo e pure incorreggibile….
Giorgio
7 anni fa
Restare al passo con i tempi è molto importante, la tecnologia se usata bene aiuta molto alla diffusione dei nostri messaggi 🙂
Speriamo che ci togliera’ quelle immagini pesanti di apertura.
pesanti forse ma belle!
Belle certo, ma pesanti e impegnative (“la lentezza contraddice il mezzo”).
scusa Ziliani, ma qui sotto (o sopra) non c’era un tuo “sorry” per un post (che tra l’altro avevo commentato, se non ricordo male) in cui raffiguravi l’avvocato mussari accanto ad altri (soit disant) personaggi.?
(E già che ci sono: dove diavolo recupero l’accento circonflesso?).
Non è che il Brunello dà alla testa e spinge alla rimozione? Non capisco bene questa oscillazione. Vuole dire allora che non sei più “sorry”?
Sei tremendo e incorreggibile….
scusa Ziliani, ma qui sotto (o sopra) non c’era un tuo “sorry” per un post (che tra l’altro avevo commentato, se non ricordo male) in cui raffiguravi l’avvocato mussari accanto ad altri (soit disant) personaggi.?
(E già che ci sono: dove diavolo recupero l’accento circonflesso?).
Non è che il Brunello dà alla testa e spinge alla rimozione? Non capisco bene questa oscillazione. Vuole dire allora che non sei più “sorry”?
Sei tremendo e pure incorreggibile….
Restare al passo con i tempi è molto importante, la tecnologia se usata bene aiuta molto alla diffusione dei nostri messaggi 🙂