Appuntamenti
Torcolato di Breganze una DOC da Guinness!
Pubblicato
8 anni fail

Accade, talvolta, che un record venga battuto: è nella natura stessa della parola! Accade, altrettante volte, che un record venga stabilito: è nella natura stessa della parola. Accade, invece, poche volte di vedere appesa a una torre campanaria ottocentesca una lunga treccia di uva appassita! Sarà, dicono gli “intrecciatori”, la struttura d’uva intrecciata più lunga del mondo. Un vero primato da Guinness!
Accadrà domenica 20 gennaio in piazza Mazzini nel comune di Breganze, sulla pedemontana vicentina, dove si terrà il tradizionale appuntamento, “La Prima del Torcolato”, con la prima spremitura del Torcolato DOC Breganze vendemmia 2012, il pregiato vino passito della provincia di Vicenza.
Il rito della prima spremitura delle uve evoca una pratica antichissima che richiama al culto delle influenze astrali, alla celebrazione degli elementi della natura e delle forze spirituali, alla sacralità dei rapporti conviviali. È una pratica che si rifà a tempi lontani in cui si leggevano i messaggi del cielo e la Luna governava le attività di cantina. Dove il sacro e il profano si combinavano a forgiare una tradizione che, indissolubile, viene tramandata nel tempo e contrassegna la cultura di un popolo.
Il Torcolato è l’espressione di tutto questo: un vino speciale, di antica tradizione, frutto del lavoro e di quell’ingegno contadino che ha saputo esaltare le naturali virtù dell’antico vitigno autoctono Vespaiola Vicentina in un vino passito equilibrato ed elegante.
Il momento della prima spremitura del Torcolato rappresenta sempre una fase di grande attesa: il duro lavoro in campagna; l’andamento delle stagioni; quindi la vendemmia. E ancora quattro mesi in cui i grappoli selezionati e messi ad appassire attorcigliati (torcolati) a sostegni di legno, sono attentamente controllati. “La vinificazione di dette uve può avvenire solo dopo che le stesse siano state sottoposte ad appassimento naturale, secondo la tradizione, fino a portarle ad un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 14,00% vol.”, cita il disciplinare.
Arriva il giorno della torchiatura e le prime gocce di prezioso liquido dorato cominciano a fuoriuscire da un vecchio torchio anni trenta. “Nella vinificazione sono ammesse soltanto le pratiche enologiche locali, leali e costanti, atte a conferire ai vini le loro peculiari caratteristiche”: dal primo assaggio si capisce se è stato un successo e se il liquido è pronto per la lenta fermentazione e il successivo riposo in botti di rovere.
Almeno dodici mesi devono trascorrere a contatto col legno affinché quel vino si colori delle tipiche tonalità calde del giallo dorato che caratterizzano la DOC della tipologia “Breganze Torcolato”.
Il risultato sarà un vino passito di notevole finezza dalle gradazioni cromatiche che ricordano il giallo oro della buccia dell’uva Vespaiola unite alle sfumature ambrate della maturazione in legno. Al naso sono intensi e complessi i profumi di frutta matura e confettura; frutta secca, miele e sentori vanigliati ben evidenti. In bocca è caldo e di buona acidità. Lodevolmente armonico, si presenta al palato equilibrato e di lunga durata. Ma per godere di tutto questo bisognerà aspettare l’anno prossimo, almeno!
Domenica prossima, invece, in una giornata densa di appuntamenti sarà possibile capire il Torcolato attraverso la visita ad alcune cantine storiche della DOC Breganze, muovendosi tra i locali di appassimento, vinificazione e maturazione del vino. Si potrà apprezzare la tradizione locale seguendo la sfilata della confraternita “Magnifica Fraglia del Torcolato”, costituita nel 2002 con lo scopo di valorizzare questa perla dell’enologia vicentina. E si potrà, infine, assaggiare il dolce mosto spremuto in piazza, frutto della vendemmia 2012 e che sarà utilizzato anche per la realizzazione di un Torcolato fuori commercio celebrativo della Prima. Il programma completo sul sito web dell’Associazione “Strada del Torcolato e del vini di Breganze”: http://www.stradadeltorcolato.it/
Sante Laviola
______________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
una cosa mi pare certa, da qui al prossimo 24-25 febbraio: occorre Fermare il declino!
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Montepulciano d’Abruzzo 2019 Bossanova

Barbera d’Asti La Solista 2018 Caudrina

Il mondo della Langa è in lutto: è morto Olivio Cavallotto

Lettera aperta a direttore e presidente del Consorzio Barolo Barbaresco

Riflessioni a proposito di un diffamatore matricolato

Barbera: i grandi vini c’erano anche prima del Bricco dell’Uccellone
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni1 mese fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Franco,
grazie per far sapere al suo pubblico di queste denominazioni pregiate ma poco note delle nostre zone e non solo, verso le quali lei riserva sempre attenzione e spazio!
una cosa mi pare certa, da qui al prossimo 24-25 febbraio: occorre Fermare il declino!
Leggo e ne traggo un buon auspicio….. Fra i protagonisti più interessanti della campagna elettorale ci sono Giannino e Sechi (ex direttore de il Tempo). Un piacere ascoltarli…. Per Giannino la politica è una durissima sfida…ma chapeau per il suo coraggio e chiarezza. Da seguire anche Sechi…li ho visti insieme in TV… un sollievo per la mente.