Parola a Lia
Mamma, mamma, a scuola c’è un mosto! Infantesco (o Asilaia, o Pupazzoso) by Lia Celi
Pubblicato
8 anni fail

Vino al vino è molto lieto, anzi orgoglioso, di annunciare una new entry, una collaboratrice che non ho mai incontrato, ma dei cui scritti in forma brevissima mi sono “innamorato” leggendo i suoi “cinguettii” in forma di fulminante aforismi proposti su quella cosa sempre più interessante, ben frequentata, civile e, cosa non trascurabile, palestra di scrittura che è Twitter.
La new entry, cui vi invito a riservare un’accoglienza festosa, è Lia Celi, di cui anche dalla lettura del suo sito Internet Bendix apprendiamo ben poco, se non che scrive stupendamente, con fantasia, ironia, arguzia, e che è autrice di una serie di volumi, Piccole donne rompono (Rizzoli), Cassa dolce Cassa (Giunti), Guida ai figli unici e Manuale della baby sitter (Adn Kronos), Il cassetto nel racconto (Sperling & Kupfer), Salvare le modifiche prima di chiudere? Paginatre, dal secolo scorso la satira in rete (Einaudi), Corso di sopravvivenza per consumisti in crisi (Laterza) e altri ancora, che fanno capire di non trovarci di fronte ad una dilettante allo sbaraglio, ma ad una professionista e virtuosa della scrittura.
Qualcosa di più apprendiamo da Wikipedia, ad esempio che sia nata in quella città splendida che nel cor mi sta che è Parma, che è stata autrice di testi satirici per Cuore, Smemoranda, Avvenimenti, e come autrice televisiva e radiofonica “ha collaborato ai testi di Pippo Chennedy Show e La Barcaccia”.
E che c’azzecca la Celi, un’autrice seria, con Vino al vino e con questo strano pazzo mondo del vino? Probabilmente nulla, si sarà detta lei stessa per prima, eppure incredibilmente ecco il suo pezzo di esordio per una collaborazione, totalmente a briglie sciolte, deciderà lei se e quando intervenire, che proseguirà sino a quando Lia avrà voglia di “sporcarsi” le mani e mettere alla prova la propria inventiva con quel vino di cui confessa di essere solamente una normale consumatrice. Appassionata soprattutto di “bollicine”. Aspetto che me la rende ancora più simpatica. Ora la parola a Lia Celi, si alza il sipario, tutti in silenzio ad ascoltarla e pronti con gli applausi…
Gli manca solo un nome trendy. Uno di quelli da enoteca fighetta, che finiscono in «-esco», «-aia» o «-oso». Non so, «Infantesco», «Asilaia», «Pupazzoso». Tanto per ricordare dov’è stato prodotto questo pregevole vino: una seconda classe di scuola materna, quella di mio figlio. Che, come tutte le materne moderne, per spiegare ai bambini il ciclo delle stagioni propone loro esperienze pratiche a tema.
Siccome l’autunno è il tempo della vendemmia, lo scorso ottobre ogni bimbo ha portato da casa un grappolo d’uva, l’ha spremuta a mano insieme ai compagni e, con l’aiuto delle maestre, ha travasato il mosto nelle bottigliette di vetro del succo di frutta. La settimana dopo il piccolo ci ha portato la sua, orgoglioso come un giovane produttore debuttante a Vinitaly. Ma la boccetta è lì da mesi, ancora chiusa e la degustazione dell’Asilaia novello (o Infantesco, o Pupazzoso) è rimandata sine die.
Ci sono moltissime probabilità, diciamo 999.999 su un milione, che quell’acqua rossastra sia il liquido più disgustoso mai passato per le mie fauci. Pazienza: nelle regole d’ingaggio delle mamme c’è l’obbligo di ingurgitare col sorriso biscotti immangiabili, lodare disegni pasticciati e chiedere bis di canzoni stonate. Ma c’è una probabilità su un milione che, per un’incredibile serie di combinazioni chimico-fisiche, l’Infantesco (o Asilaia, o Pupazzoso) 2012 sia oggettivamente Il Miglior Vino Che Abbia Mai Assaggiato In Vita Mia.
In quella mattina di ottobre, in quell’aula di scuola materna, sessanta manine quattrenni alle prese con una certa quantità di uva da tavola alla temperatura di 20 gradi, con un certo tasso di umidità e in un’aria pregna di effluvi di merendine, succhi di frutta e mensa scolastica, potrebbero aver creato, contro ogni previsione, il Vino Perfetto. Ipotesi lontanissima, certo, ma che non possiamo escludere del tutto. Molti alimenti perfetti sono nati per puro caso nella notte dei tempi. «Non so proprio dove mettere il latte, proviamo a tenerlo in questo stomaco di pecora» – ed ecco il formaggio. «Uh, un pezzetto di pasta da gallette ammuffita, se la mescolo con quella fresca non se ne accorgerà nessuno» – e voilà il pane lievitato.
Nemmeno il padre Noè aveva idea di cosa stava facendo quando decise di mettere in un tino l’uva pesticciata per gioco dai suoi bambini, sperando di salvarne qualche chicco da portare al mercato ortofrutticolo di Ur; e dopo tremila anni siamo ancora qui a mettere nei tini uva pesticciata.
E se il Pupazzoso (o Infantesco, o Asilaia) fosse il classico miracolo inatteso? Oggi si improvvisano produttori di vino attori, cantanti, giornalisti, gente che di vinificazione ne sa quanto una classe di bambini di scuola materna, eppure dei loro elisir parlano con ossequio media e stampa specializzata. Dell’Asilaia novello – che sarà il Miglior Vino Che Abbia Mai Assaggiato In Vita Mia E Che Non Assaggerò Mai più, perché è impossibile riprodurre le condizioni in cui è stato prodotto – parlo solo io. Anzi, ne parlerò, quando avrò il coraggio di stapparlo.
P.S. spero che nel terzo anno di scuola materna l’esperienza pratica in programma non sia la distillazione della grappa.
Lia Celi
______________________________________________________________________
Attenzione!: non dimenticate di leggere anche Lemillebolleblog
http://www.lemillebolleblog.it/
una cosa mi pare certa, da qui al prossimo 24-25 febbraio: occorre Fare per fermare il declino!
Due brevi note di presentazione Sono nato a Milano nel 1956 e dal 1966 vivo in provincia di Bergamo. Giornalista pubblicista dal 1981, dal 1984, dopo aver collaborato, scrivendo di libri, cultura, musica classica e di cucina, a quotidiani come La Gazzetta di Parma, Il Giornale, La Gazzetta ticinese e Il Secolo d’Italia, mi occupo di vino. Per diciotto anni, sino all’ottobre 1997, sono stato direttore di una biblioteca civica. Continua a leggere ...

Ti potrebbe piacere
Seguimi su Facebook
SPAZIO PROMOZIONALE
I SUGGERIMENTI DI VINOCLIC

Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…

Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro

Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?

Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita

Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!

Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?

Trebbiano d’Abruzzo 2019 Bossanova

Langa addio, non ti capisco più, ci rinuncio e saluto

Ma di che male oscuro soffre la sommellerie italiana?

Barbera IGT Pavia Cà di Spagneu 2019 Fratelli Ferrari

Sommessi consigli a Daniele Cernilli sui vini di Bruno Giacosa

Aiutiamo i ristoratori in difficoltà: dal Roero una bella proposta
LEGGI IL MIO BLOG PERSONALE!

Tendenza
- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Lia Celi grande ! Josè
Evviva la LEGGEREZZA! Brava lei, bravo F. che l’hai invitata.
brava Lia e tenace il mio “corteggiamento”… 🙂
Leggere Lia Celi è un’attività piacevolissima che contribuirà a fidelizzare ulteriormente i numerosi lettori di Vino al Vino.
Eccellente new entry!
Adoro Lia, la leggerei sempre, di qualsiasi cosa parli!
Io e la signora Lia non ci conosciamo. Eppure abbiamo avuto un pensiero telepatico, o quasi, vista la stessa data di pubblicazione. Cordiali saluti. http://www.istintoprimitivo.altervista.org/febbraio_2013.htm
caro Paolo, grazie per la segnalazione del tuo articolo. Ma mi sembra che lo spirito dell’articolo di Lia Celi sia completamente diverso.. 🙂