Appuntamenti
Jonathan Nossiter contro le carte dei vini fotocopia al Gastronauta sabato 7

- In taberna quando sumus...13 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Enoriflessioni2 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali2 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali6 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 settimane fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni2 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
- Indignazioni2 mesi fa
Stelle Michelin in Langa. Clamoroso: premiato un ristorante chiuso
Si sanno gli ospiti della trasmissione a parte te?
so solo che ci sarà Nossiter. Gli altri ospiti saranno presto sul sito del Gastronauta
Se riesco cercherò di intervenire in diretta 🙂
Sono contenta che ci sarai anche tu come contraltare. L’articolo su GQ l’ho letto più volte e se è varo che Nossiter non si tira indietro nel fornire dettagli sui ristoranti “incriminati” nell’insieme il pezzo mi è sembrato piuttosto superficiale e teso al “sensazionalismo”. Anche a rilanciare certe tesi a cui il cineasta tiene molto, ma con affermazioni a dir poco dubbiose.
Ci sarà sicuramente modo di tornare sull’argomento, intanto aspetto la diretta.
Comprendo le critiche di Nossiter ai nostri ristoranti ma, gli vorrei far presente che una bottiglia di Chianti Classico Rocca Delle Macie che al supermercato Publix costava 10,99 in promozione, al ristorante Nobu di Miami mi è stata proposta a 67 Dollari (di questi casi, ce ne sono tantissimi). Prima di lanciarsi in critiche alla nostra ristorazione, forse è il caso che guardi a casa sua, dove i grandi importatori controllano oltre l’ottanta percento delle liste dei vini anche nei ristoranti migliori imponendo prodotti che sono comunemente diffusi nei supermercati e che nei ristoranti più in voga, vengono proposti con ricarichi anche di 10 volte il loro costo.
il film mondovino mi era piaciuto , anche Ziliani mi piace molto . domani mi chiudo in macchina e ascolterò la trasmissione.
peccato che un chianti classico per arrivare a miami debba prendere l’aereo mentre per arrivare in tavola di un qualsiasi ristorante italiano basta un corriere. Per non parlare di eventuali dazi doganali e ricarichi che l’importatore (giustamente) applica, mentre in Italia si può comprare direttamente dalla cantina senza balzelli aggiuntivi.
PS: se vai a miami (ma anche sotto casa tua) e bevi rocca delle macie te lo meriti il ricarico alto!