Bollicine che passione!
Menu di Natale a tutte bollicine (a denominazione, ovviamente)

- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
[…] Leggi l’articolo integrale: Menu di Natale a tutte bollicine (a denominazione, ovviamente) […]
in fatto di (brutta parola) bollicine aggiungerei, e non solo per puro spirito patriottico, un Asti docg, se si vuole ottenuto con metodo classico, tanto per rispetto alla tradizione spumantistica italiana in vista del 150° dell’Unità d’Italia. E se si vuole un “imbucato” va bene anche un Moscato d’Asti docg, bollicine (ahi!) non spumantizzate, ma che fanno sempre festa… Auguri e pace e bene a tutti!
ovviamente Filippo, ma é impensabile un menu di Natale a tutto Asti Docg o Moscato d’Asti Docg. Alla fine, insuperabili e impareggiabili, sui dolci e sul panettone!
Qualcuno conosce queste?
http://armadillobar.blogspot.com/2010/12/il-vino-del-giorno-champagne-les.html
Da buon piumontese”bogianen” un pranzo importante a sole Bollicine lo ritengo improponibile! A casa mia,le Bollicine, rigorosamente Alta Langa Contessa Rosa (il buon Oscar deve pur campare!) all inizio pranzo ad accompagnare qualche finger food, poi avanti tutta a grandi rossi locali e per finire le dolci bollicine Moscato d´Asti de Miranda Contratto
Buon Natale a tutti!
credo che il “buon Oscar” possa campare bene, anche senza il nostro modesto contributo… Quanto agli Alta Langa, preferisco quelli di Cocchi (Bava): http://www.lemillebolleblog.it/2010/11/16/alta-langa-brut-totocorde-2005-giulio-cocchi/