l'edicola enologica
Quando il rapporto prezzo-qualità è vincente. Un libro di Luciano Pignataro

- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Ciao Franco,
mi e’ piaciuto il libro di Pignataro e penso che siano soldi spesi bene soprattutto per chi vuole avvicinarsi al mondo del vino
quando scriverai un libro?????!!!!!!
non ho idea.. e poi non penso ci sarebbero tanti lettori interessati a leggere un mio libro…
Ci sarebbero e lo sai benissimo.
certo, i dieci lettori di manzoniana memoria….
Regalato a Luglio me lo sono sbranato in un sol boccone trovando moltissimi buoni spunti, la maggior parte da me non conosciuti.
Ora sono nella parte migliore post libro e cioè quella di provare le cantine e i vini citati!
Ho iniziato con una realtà molto vicina a dove passo le vacanze estive ovvero Le Rocche del Gatto a Salea d’Albenga dove ho passato un pomeriggio stupendo in compagnia di Fausto De Andreis. Dopo una prima mezz’ora di studio ci siamo sintonizzati sulla stessa lunghezza d’onda trovando molte cose in comune come l’odio verso la “bananizzazione”, come dice lui, dei vini bianchi. In cantina ho avuto modo di degustare lo Spigau 2008 e 2009 direttamente spillato dalle botti (rigorosamente in acciaio) dove ho apprezzato la mineralità e sapidità degne dei migliori Riesling renani e Fausto era molto felice del paragone. Diverse annate di Intin che definire sorprendente è riduttivo con un gusto particolare di ossidato davvero piacevole e qualche bellissima sorpresa come il Rossese e Macajolo con un delicato profumo di rosa. Ah ovviamente tutti, o quasi, vini bocciati dalla commissione… e chissenefrega!
Insomma una giornata che vale la pena di trascorrere, con vini straordinari anche bevuti a temperatura ambiente (estiva!) di cui immagino le potenzialità attuali bevuti ad una temperatura più consona e future, sopratutto per lo Spigau di cui ho acquistato anche la 2004-2005 e 2006. Insomma io ligure ho cambiato idea sui vini della mia liguria, non dico altro.
Saluti
Ottimo il libro di Pignataro, un approdo sicuro nel mare magnum delle guide enologiche.
ti sottovaluti !!
oddio, se le va come al manzoni…qualche letore lo trova
non sono di manzoniana memoria…
e ha trovato anche l’editore!
lasciamo perdere, Silvana…
Where would I find this book in the US?
Thanks
scusate l’intrusione e mi scuserà Luciano, mi prendo la piccola soddisfazione di aver fatto scoprire ad un ligure (Flachi10) i meravigliosi vini di Fausto De Andreis – e tra le pochissime schede che ho avuto la possibililtà di scrivere -.
@ Franco: ti dico solo questo: Tecce 2006, altro mio cavallo di battaglia. Appena ci vediamo te ne do una bottiglia (un passo in avanti rispetto alla belissima che hai assaggiato tu)
ciao.
Sto giusto pensando di contattare Tecce per sapere dove posso recuperare, senza essere costretto ad andare in cantina da lui, qualche bottiglia dei suoi petrosi, essenziali, commoventi Taurasi. Il 2005 di ieri: una folgorazione
@alban
INTERNET BOOK SHOP
Grazie Alessio !