l'edicola enologica
Baccalà che passione ! 100 e più ricette in un libro di Giovanni de Biasio
Lo sapevate che di merluzzo e di baccalà (la trasformazione di questo pesce nordico dopo tre settimane almeno di permanenza della carne privata della lisca sotto sale) o di stoccafisso se ne consumano mediamente ogni anno 56.000 tonnellate in Portogallo, 36.000 nel Regno Unito e 9000 in Italia ? Questa sorprendente realtà commerciale, relativa ad […]

- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Già, ho passato del tempo in Portogallo e lì il detto è che ogni brava massaia deve conoscere almeno 365 ricette per il bacalao, che è strepitoso, dei filetti enormi spessi 8/10 cm che non diventano mai stopposi, nemmeno dopo una lunga, dorata, croccante gratinatura… e loro ne mangiano anche le gole, le guance e la trippa (una volta si mangiavano anche da noi, adesso reimportiamo l’usanza da là e dalla spagna). Decisamente meglio degli stoccafisso snack che mangiavano ad ogni ora in Norvegia…
sono stato in Portogallo e o mangiato a Lisbona il merluzzo cotto nelle terrine con una ricetta che , conteneva il pane addirittura un specialità in quanto ci voleva un pane particolare sa dirmi e darmi la ricetta? Cordialità Tommaso
sono stato in Portogallo e o mangiato a Lisbona il merluzzo cotto nelle terrine con una ricetta che , conteneva il pane addirittura un specialità in quanto ci voleva un pane particolare sa dirmi e darmi la ricetta? Cordialità Tommaso
Tommaso, il baccalà che hai mangiato penso si tratti del baccalà con la Broa de milho, cioè una pagnotta fatta con la farina di mais. Si tratta di un baccalà gratinato con la mollica di quel pane
Segnalazione molto interessante, grazie: penso proprio che – amando inverosimilmente il baccalà – ordinerò subito il libro.
Un consiglio enologico, per cortesia: potete suggerirmi un buon rosso da accoppiare ad uno sformato di baccalà (in bianco, con patate e baccalà; è un piatto piuttosto saporito e moderatametne asciutto)? Avrei subito puntato per un bianco di medio corpo, ma i miei ospiti bevono solo vino rosso…
Grazie mille per il consiglio e a presto!
D