Blogosfera
Wine blogger a Squisito
Bella rimpatriata di amici blogger della Wine Blog Association al Blog Café di Squisito. Sono arrivati Max di Imbottigliato all’origine, Marco di Wino, Slawka di Marketing del vino, Roberto di Lavblog, e poi Susanna di Piacere di vino e poi amici giornalisti vicini al mondo blog come Laura Franchini e altri blogger come Francesco di […]
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali1 mese fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni3 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali3 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali8 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino2 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni3 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Ho l’impressione e lo dico con tutta franchezza, che tutti questi blog vinoteocratici siano una sorta di “ghetto” ad uso e consumo per pochi; un pò come avveniva per le fanzines punkettare anni 70/80…questa è informazione o autocelebrazione? a qui prodest?
ciao da Sonia
Ciao Sonia,
il rischio c’è, e lo dico anche da blogger, ma mi ricordo, quando ancora blogger non ero, che di sicuro questo ambiente non è un “ghetto” ma tutto il contrario.
Posso capire che un certo “entusiasmo” possa sembrare eccessivo, ma l’ambiente che si respira in effetti è così.
Ma soprattutto che chiunque abbia una vera passione per il soggetto del blog (che sia vino od altro) può testare di persona incontrandoci di persona o discutendo online con noi.
I “blogger” non sono altro che appassionati e curiosi di un settore che desiderano dare forma ai propri pensieri. E’ quindi normale che quando ci si incontra per un evento legato a questo mondo ci sia entusiasmo e voglia di raccontare l’evento. Cosa che assai di rado capita nella comunicazione ufficiale. Non perchè debba essere seria e distaccata, ma perchè alcune volte chi parla di cibo o di vino non sa distinguere uno spumante da un vino fermo…
Comunque se la cosa diventa troppo autocelebrativa o chiusa c’è un rimedio che su internet si usa tantissimo, si cambia url :-))
Ciao,
Max