l'edicola enologica
Spagna: grande vivacità anche nei wine & food blog
Il simpatico commento arrivato da Barcellona da Joan Gomez Pallares, animatore del wine blog De Vinis cibisque mi ha invogliato a fare un’esplorazione nel mondo dei wine & food blog spagnoli scoprendo, com’era logico che fosse, vista la vivacità culturale, lo spirito di rinnovamento, la curiosità, la voglia di sperimentare forme e linguaggi nuovi che […]
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali3 mesi fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni4 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali5 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali9 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni4 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
Mi viene naturale aggiungere che Librandi è una delle poche aziende italiane che, pur producendo numerose tipologie di vino, riesce a caratterizzarle tutte, mantenendo un’ottima qualità, e non ha mai avuto prezzi elitari. I suoi due vini di punta, il Gravello e il Magno Megonio, non hanno mai raggiunto cifre assurde, indice di grande equilibrio e rispetto del consumatore finale. C’è tanto da imparare da questa azienda.
hai ragione Roberto, ma di questa solare evidenza non vuole tenere conto e riconoscerlo, chissà perché, Città del Vino…
Muchísimas gracias por referenciar mi blog entre los interesantes de la gastronomía y vinos de España. Un saludo.
Roberto González.