Enoriflessioni
Promemoria per i lettori di Vino al Vino
Un semplicissimo promemoria per tutti i lettori di questo wine blog Il sottoscritto potrà anche scrivere cose ed esprimere opinioni che non si approvano, che è legittimo e sacrosanto non condividere e contestare. Idee alle quali contrapporre pensieri, pareri, convinzioni totalmente divergenti, contestandole, confutandole, criticando anche aspramente quanto io sostengo. Questo è lo spirito del […]
- In taberna quando sumus...14 anni fa
Gli italiani adorano la Bresaola ma ignorano che é fatta con carne di zebù brasiliano…
- Editoriali3 mesi fa
Langa addio, che delusione, che nausea, che imbarazzo per tanta mediocrità…
- Enoriflessioni4 mesi fa
Svelato il segreto (di Pulcinella) del produttore del Barolo 2015 da 9,90 euro
- Editoriali5 mesi fa
Presidente Ascheri, ci può dire chi è il fenomeno che svende Barolo a 9,90 euro?
- Editoriali9 mesi fa
Oggi, 13 luglio, ho ricevuto una grande lezione di vita
- Personaggi del vino3 mesi fa
Altro che Maroni e Gardini, la vera immaginifica del vino è l’Italian wine girl!
- Degustazioni4 mesi fa
Barolo da 9,90: sarà meglio o peggio di tre che costano molto di più?
- Enoriflessioni5 anni fa
Quale il prezzo giusto per il Barolo?
La mia opinione è una piccola goccia nel mare, un mare che tu caro Franco, più di chiunque altro sai essere pieno di squali…Sei uomo e giornalista di affermata fama, io nel mio piccolo posso testimoniare la tua professionalità e assoluta trasparenza oltre che l’indiscussa passione che metti nelle iniziative in cui credi. Non c’è bisogno che te lo dica, lo sai da te di essere sulla strada giusta! Con stima, Barbara.
La mia stima nei tuoi confronti, lo sai, si basa su cose concrete. Battaglie, piccole forse, ma combattute come se fossero grandi, in nome, una volta, della ricerca dell’Oltrepo vinicolo che come l’isola di Peter Pan si sogna, si ama, ma non esiste, l’altra, con un fiero risentimento verso chi, pur Italiano, non si sente tale e organizza rassegne vinicole in terra Italiana ma in lingua (solo) Tedesca, ma soprattutto sulla tua sensibilità e competenza: l’apertura al mondo del naturale, biologico o biodinamico ( per citare solo l’ultimo concreto esempio) con le recenti anche dure ma costruttive discussioni, sono stati momenti importanti per chi, come me, davvero senza interessi da difendere, cerca di capire qualcosa in questo tanto difficile mondo del vino.
Ancora Buona Pasqua.
Luciano
Franco, anche se non sono d’accordo con le tue posizioni (una) non cerco altrove, laddove sarebbe facile trovare una coccolante filosofia povera di spirito critico.
Spirito critico che sviluppa la mente e che ti riconosco e che mi spinge ad usare la mia di mente, assieme a te e non contro di te.
Perchè?
Perchè credo che se legittimamente trovi “offensivo al massimo grado” che qualcuno, imberbe, inesperto ti creda la mano armata del padrone (…) sono sicurissimo anche che, per la capacità critica che ti riconosco, saprai riconoscere i tuoi errori QUANDO e SE riterrai di averli commessi, con la tua faccia e senza nasconderti dietro ad un dito. Cosa che ritengo possa fare la differenza tra un uomo ed un gioppino.
Aggiungo e concludo: non fare di un episodio un elemento per costruire un opinione se, soprattutto, l’opinione è quella altrui.
Evidentemente non sono molto assiduo, ché non conosco il fatto che ha originato tanto scompiglio però, come valore categorematico, mi piace il tuonare che ne é derivato.
renzo vuoi dire che ziliani e’ come una pentola di pasta e fagioli?…….:-O)
ciao franco…
Mi stupisce che ci sia ancora qualcuno che dubiti dell’indipendenza di pensiero di Ziliani. Mi aggiungo quindi al coro dei sostenitori della sua assoluta ed appassionata indipendenza!!
Enologicamente parlando si potrebbe dire che Franco Ziliani non proviene da innesti, insomma……a piede Franco!!!
cari saluti